FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] disciolto gruppodei XXV (Pazzini e A. Battaglia, tra gli altri), tra il 1929 e il 1932 il F. prese parte alle prime tre mostre regionali organizzate dal Sindacato fascista belle arti del Lazio: in occasione della seconda (1930) espose sei ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] elenca fra gli artefici che furono, insieme a un certo gruppo di esponenti delle arti maggiori, "nel menare le cose del fiorentine, 1, 2, p. 850). In seguito fu dei Dodici dal marzo al maggio 1397 e deiSei di Arezzo dal 27 ag. 1397 al 1° genn. ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Figlio di Chele, lo troviamo attivo nella vita politica fiorentina intorno alla metà del secolo XIV.
Non si può fare molto affidamento sulle liste di feditori alla [...] rovesciamento della signoria del duca; e Paolo fu del numero deisei podestà creati dopo la cacciata del duca, per reggere la 3 [1862], p. 172).
Nel 1344 il B. figura in un gruppo di ostaggi inviati a Mastino Della Scala (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Antonio
Sergio Claut
Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] (ibid., 14660 S), probabilmente parte di un gruppo di sei ricordate ancora nella seconda metà del '700 come opera Gaspare Diziani, Venezia 1971, pp. 111, 114-121; E. Favero, L'arte dei pittori a Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 159; G. M. ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] lavorò in uno dei film più importanti della nouvelle vague svizzera, Charles mort ou vif (1969), il primo deisei lungometraggi che avrebbe e più tardi, dopo il tramonto di questo gruppo, si lasciò coinvolgere nella Film video collectif di Losanna ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] La dolce vita, nel 1963 per quelli di 8¹/₂ e ottenendo ben sei nominations nel volgere di un quinquennio, fra il 1962 e il 1967, amore (1948). Poliedrico uomo di set, vicino al gruppodei registi del cosiddetto cinema calligrafico e amico del grande ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] Nel 1865 venne eletto deputato al Parlamento, ove rappresentò il collegio di Pavullo nel Frignano per sei legislature, fino al 1882.
Alla Camera militò nel gruppodei cattolici-liberali, insieme con V. D'Ondes Reggio, A. Conti, Valperga di Masino, C ...
Leggi Tutto
Corra, Bruno
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Bruno Ginanni Corradini, scrittore, drammaturgo e saggista, nato a Ravenna il 9 giugno 1892 e morto a Varese il 20 novembre 1976. Fu amico di F.T. Marinetti [...] questa tecnica, dipingendo direttamente sulla pellicola, essi realizzarono sei film: "un accordo di colore tolto da un va considerato a tutti gli effetti l'unico film prodotto dal gruppodei futuristi italiani. In seguito non si occupò più di cinema ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] onde l'espressione è rimasta a indicare tutto il gruppo (v. stil novo). Se le sue infedeltà amico si rimproverano e rinfacciano in sei sonetti, tre per ciascuno, colpe sono eloquentemente esortati a soccorrere Roma, priva dei suoi due soli, il papa e ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] ch'è nei cieli. Ora anch'io ti dico: tu sei P., e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa, Paolo e aggiunge che le sofferenze dei due apostoli furono di ottimo esempio come simbolo dell'autorità papale, in gruppo con gli apostoli, o in coppia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...