GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] del Mezzogiorno era allora al centro dell'attenzione di un qualificato gruppo di tecnici e operatori (oltre al G., tra gli dall'avvento dell'energia nucleare; auspicava quindi una collaborazione deisei paesi fra di loro e con gli Stati Uniti per ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] ricerca dei finanziamenti, affiliando all’impresa uomini d’affari e industriali come Enrico Mylius. Il gruppodei giovani più influenti.
Sono di questo periodo alcuni scritti fondamentali come Sei mesi in Ispagna nel 1821. Lettere di Giuseppe Pecchio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] un luogo adatto alla vita eremitica di un piccolo gruppo di persone. Raggiunse pertanto Atripalda, nei pressi di da un torrente, ove furono costruite le singole capanne ("tuguria") deisei eremiti. Ma il clima era così rigido e il vitto così ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] marzo 1536, forse per invito del Cervini e da questo immesso nel gruppodei segretari del cardinale A. Farnese) e che l'A. ospitò nella iure divino, respinge l'obbligo di residenza di almeno sei mesi all'anno per i cardinali romani titolari di ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] , 1984, pp. 1-11). Appartengono forse allo stesso gruppo i sei dipinti (di cui tre rubati nel 1979) già nella . 127 s.; G. Pavanello, F. F. e C. Cedini in palazzo Diedo..., in Boll. dei Musei civici veneziani, XXI (1976), 3-4, pp. 9-15; N. Rasmo, F. F ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] consacrazione sacerdotale nel periodo della permanenza nel monastero di un gruppo di uomini eminenti per cultura e pietà, fautori della scopo è indicato nella chiusa deisei capitoletti (70 pagine doppie nell'ediz. dei 1543): "... celebrare e ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] dipinti (Mezzetti, 1955).
Nel 1848 la sua assimilazione al gruppodei pittori di Barbizon era un fatto compiuto, al punto che questa mostra partecipò anche come espositore, presentando ben sei dipinti fra cui Ouragan dans les marais des Abruzzes ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] figura dal 17 luglio 1737 con C. G. Pucci nel gruppodei suonatori di basso della cappella reale. In proposito, la parola e strumenti; alla Bibliothèque Nationale di Parigi vi sono sei quartetti op. 2 stampati da Leclair: alla biblioteca ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] fra i suoi migliori seguaci, assegnandolo al gruppodei «civitatum gubernatores», in quanto occasionalmente detentore di per la prima volta il priorato; dal 16 febbraio 1483 fu per sei mesi podestà di San Casciano; per quattro mesi dal 1° gennaio ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] aggregazione e di propulsione alle attività culturali e riformatrici del gruppo dirigente e un tramite alle istanze provinciali dirette al governo C. a far difetto al proposito. Lo spoglio deisei volumi della rivista induce a evidenziare, in rapporto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...