Architetto statunitense (Marquette 1911 - Los Angeles 1994); dopo gli studi alla Northern Michigan University, per sei anni è stato apprendista presso F. L. Wright, unendosi al primo gruppodei suoi seguaci [...] presso la scuola-atelier di Taliesin. Tale esperienza ha segnato profondamente tutta la sua carriera, iniziata nel 1939 con l'apertura del proprio studio a Los Angeles. I suoi lavori hanno avuto sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
Musicista (Vychvatinec, Podolia, 1829 - Petergof 1894). Studiò pianoforte con la madre e con A. Villoing e, dopo fortunati giri concertistici in tutta Europa, composizione a Berlino. Ebbe cariche alla [...] corrente di ispirazione nazionale che si incarnava nel Gruppodei cinque. Tra le moltissime musiche (circa 119 con numero d'opera) si ricordano quindici opere teatrali (notevole Il demone, 1875), sei ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] II Della Rovere (1503-13) a quello dei Medici Leone X (1513-21) e Clemente questo momento è il Mosè, una delle sei statue sedute da collocare nel piano del come David per la Sagrestia nuova) e il gruppo della Vittoria (Firenze, Pal. Vecchio), trovato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , ma ottenne solo che la spedizione ritardasse: il gruppodei cardinali "zelanti" riuscì infatti a fare spedire quel à la cour d'Innocent XI, in Accademie e cultura. Aspetti storici tra Sei e Settecento, Firenze 1979, pp. 1-38; P.J. Rietbergen, ...
Leggi Tutto
Mozart, Wolfgang Amadeus
Guido Turchi
Genio musicale assoluto, illimitato e versatile
In soli trent’anni di vita creativa Mozart disseminò di capolavori ogni settore dell’arte del comporre: dalla musica [...] delle sue meravigliose invenzioni scenico-drammaturgiche con un gruppo di cinque opere, che partono nel 1782 con 551, il quintetto d’archi e clarinetto, gli ultimi tre deisei quartetti dedicati a Haydn, nonché sette numeri dell’incompiuto Requiem.
...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] indubbiamente fu Pio IV. Non erano infatti ancora trascorsi sei mesi dalla sua elezione che papa Medici, nel giugno doveva preoccupare di fare sapere al piccolo gruppodei vescovi e dei prelati fattisi conoscere per sostenitori delle posizioni ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] L'opinione dello Hertel e del Laporte che i primi sei capitoli della Regula monachorum sianoun compendio o un adattamento di un altrimenti sconosciuto - forse può essere stato uno del gruppodei "Romani", che collaborarono con Agilulfo ed erano alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] quattro porte della città di Borgo gli stemmi della chiesa, e sei stendardi con le stesse insegne che dovevano pendere dalle torri (Dabell, 63, 1-6), la magistrale resa del gruppodei soldati dormienti e il prospettico arretramento del paesaggio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Borromeo si preoccupò di fare sapere al piccolo gruppodei vescovi e dei prelati sostenitori delle posizioni romane - fra i Nell'estate del 1580 approdò in Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] al cielo.
Non sappiamo quanto tempo B. sopravvivesse alla sorella. Sei giorni avanti la morte, egli fece aprire il sepolcro in cui aveva e al ringraziamento per la fine della giornata, il gruppodei Salmi 109-147, dal quale ha sottratto quei Salmi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...