LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] opere".
A questo periodo fa riferimento un gruppo di opere, forse non tutte eseguite per temi del ciclo assisiate sono i sei quadri della Passione nella volta; può così datare poco più tardi l'avvio dei lavori per l'enorme pala d'altare eseguita ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] composto da un baldacchino retto da sei archi, due nei lati lunghi con Michelangelo, circa il gruppo del Laocoonte allora scoperto. G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 650; G.P. Lomazzo, Libro dei sogni, in Id., Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] nella sua bottega per sei anni Giuseppe di Amedeo , p. 15), descritto come un gruppo ligneo tradizionale nel citato Tractato del 1514 'arte, I (1888), p. 43; G. Frizzoni, Inuovi acquisti dei Musei del palazzo di Brera in Milano, ibid., III (1890), pp ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] gruppo, nel 1926, tutte le attività e le proposte del movimento surrealista recheranno la sua impronta.
Uno dei quadri più complessi dei , con un ritmo crescente che arrivava fino alle cinque-sei mostre l'anno. Le opere esposte appaiono sempre più ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] G. Ghezzi incluse il B. nel suo ruolo dei membri dell'Accademia di S. Luca indicandolo come pittore della Historia Augusta dell'Angeloni un gruppo di medaglie romane di Cristina e continuò 1764, con l'inclusione di sei nuove tavole e di note ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 'Abramo con Isacco. Solo quest'ultimo gruppo è datato e identificato nei documenti (1421 di un'ingente somma; sei anni più tardi il ., Coll. 404-418; G. Previtali, Una data per il problema dei Pulpiti di S. Lorenzo, in Paragone, XII (1961), n. 133 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] tedesche o francesi. Perciò la commessa di novantadue batterie su sei pezzi del nuovo modello da campagna da 75 mm, col manovre per la scalata ai pacchetti azionari di controllo deigruppi avversari e delle banche finanziatrici, sia in ricerche ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] a Guido Canella). Nello stesso periodo tre gruppi formati da nove dei progettisti coinvolti nella mostra furono messi a agli spazi espositivi) occupò Gae e i suoi collaboratori per ben sei anni. Il Museo d'Orsay, compreso ben presto tra i Grands ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Roma nel 1551. Il D. lavorò col Bufalini "forse sei mesi, per mio piacere più che per imparare" (De 184-210). Una differente stesura manoscritta e autografa, completa dei disegni che mancano alla edizione a stampa è a dimostrare un gruppo di 39 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] definito "pictor", subisce un processo e viene condannato a sei mesi di carcere e 200 lire di multa per adulterio e in parte smembrati (del gruppo fa parte la famosa Madonna della lo stesso disperdersi dei singoli pannelli dei vari polittici rendevano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...