BECCARIA, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] Circolo degli artisti dal 1863 al 1873. Uno dei primi dipinti che lo rese noto fu Il di valore assai limitato un gruppo di dipinti, molto di olio, i disegni, le incisioni. Una serie di sei tavolette appartenente a coll. privata di Torino con Vedute ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] editore realizzò anche alcune stampe della Serie dei papi, un gruppo di ritratti eseguiti parzialmente tra il 1799 e di John Bunyan.
L’ultima opera nota è la serie di sei incisioni dedicata alle gesta del sultano Tippoo Sahib da dipinti di Robert ...
Leggi Tutto
CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl)
Heinz Schöny
Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] moglie. Sono inoltre documentati a Vienna i battesimi, dei figli negli anni 1708, 1710, 1716, 1722, arcivescovile di Olomouc (Safarik). Il gruppo più importante è conservato nel Museo Transilvania: sette dipinti ad olio (sei su legno, uno su rame, ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] Rivoli (Torino) insieme con il gruppo francese. Nell'agosto 1914 fondò a F. Sarcey, G. Verne, ecc. per la "Biblioteca dei fanciulli".
Illustrò quindi due libri per l'infanzia per Bemporad gli editori Vallecchi, Franceschini, SEI, Carroccio e Genio. ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] , divenne il vero e degno continuatore dei Del Tasso e dei Barili. L'elemento decorativo è in lui .
Non va dimenticato un gruppo in noce con Ganimede rapito modello del campanile di Giotto, nonché sei bassorilievi con Scene del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] l'arcibanco dei magistrati a sei dossali suddivisi da cariatidi e figure leonine, il pulpito con sei formelle in 4 luglio 1635 il B. era già morto, avendo eseguito soltanto il gruppo della Pietà: ilcapitolo saldò il dovuto al padre (Fabiani, 1961, p. ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] del 18 nov. 1691 (Martinola, p. 62). Del gruppo del Perinetti faceva parte anche uno stuccatore Rizo (Francesco Rezio?). direzione dell'architetto Christian Richter di Weimar). Dei sette ambienti previsti sei erano già terminati il 25 febbr. 1693. ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Francesco
Giuseppe Basile
Calcografo romano vissuto tra la fine del XVIII secolo ed il principio del XIX. Allievo del bassanese Giovanni Volpato, fu tra i numerosi artisti che gravitarono [...] a penna e bistro raffigurante Il miracolo dei pani e dei pesci e lo schizzo per una Deposizione raffigurante S. Filippo Neri (1782) traendolo dal gruppo dell'Algardi in S. Maria in Vallicella (un Roma). Si ricordano infine sei stampe per il Picturae ...
Leggi Tutto
CATERA, Vincenzo
Santi Luigi Agnello
Nacque, probabilmente a Siracusa, intorno all'anno 1770: figlio di Antonino, fratello di Silvestro (che erano ambedue argentieri) e marito di Vincenza Chindemi, [...] partecipare, con un folto gruppo di maestri (Silvestro e altare, il reliquiario ed i sei candelieri grandi commissionati dalla famiglia VI(1929), pp. 155, 157 s.; Id., Orafi e argentieri dei secc. XVI, XVII e XVIII, in Archivi, XXIII(1956), pp ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...