COSOLA, Demetrio
Franca Dalmasso
Figlio di Luigi e Rosa Capello, nacque a San Sebastiano da Po presso Chivasso (prov. di Torino) il 25 sett. 1851, penultimo di sei fratelli. All'età di sette anni si [...] ); Giorno di riposo al campo (noto anche con il titolo Il riposo dei bersaglierial campo), esposto a Milano nel 1881 (Milano, Galleria d'arte moderna). Un piccolo ma scelto gruppo di dipinti e disegni è nella Galleria d'arte moderna di Torino. Si ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] .).
Ignorati dai biografi sei-settecenteschi, ma riferibili l'assegnazione al G. di un gruppo di scene sacre in terracotta invetriata, N. Barbolani di Montauto, Livio Mehus. Un pittore alla corte dei Medici. 1627-1691 (catal., Firenze), a cura di M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] delle Spedizioni e affari succeduti nel governo dei Signori XII dal 1355 al 1360 poiché di Guido pittore veniva salariato per sei mesi per opere nel palazzo del Comune (Damiani), cioè di quel nutrito gruppo di pittori legato appunto alla famiglia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] . N. Boldoni (Bologna 1636, anche sei figure); Theatrum temporaneum aeternitati Caesaris Montii... di Angelo Francesco Porro nella chiesa dei SS. Cosma e Damiano (febbr. città (già coll. Cicognara). Un gruppo di sontuose stampe è dedicato a feste ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] e affidato a un gruppo di artisti di formazione , Sull'iconografia di G.B. Piranesi, in Boll. dei Musei comunali di Roma, I (1954), 3-4, pp 461-466, 671; A. Lo Bianco, I dipinti sei-settecenteschi degli altari del Pantheon: Bonzi, Camassei, Maioli, ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Enrico
Paola Pallottino
Nacque a Rivarolo Ligure (Genova) il 25 sctt. 1890, da Gaetano e da Maria Boccardo. Dal 1904 al 1908 frequentò l'istituto nautico di Camogli e fu allievo macchinista [...] La Lettura, e a lavorare per la SEI di Torino. Prima dello scoppio della guerra Tornato in Italia, riprese a lavorare al Corriere dei piccoli (dal 25 marzo al 5 luglio, Nello stesso anno aveva esposto con il gruppo futurista alla XXII Biennale. Il 15 ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] .
Di tutta la sua produzione restano, accanto a un piccolo gruppo di incisioni che riproducono sue scene - incise sempre da Zucchi e 'attività pittorica e decorativa.
Sulla scia dei quadraturisti del Sei-Settecento, egli acquistò fama nell'ambiente ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] finestra del 1927, o in quadri dei pieni anni Trenta quali Girasoli e Balle periodo che vede affermarsi a Firenze il gruppo del Nuovo Umanesimo. Un contorno inciso, Negli Stati Uniti, dove soggiornò per sei anni, era stato condotto dalla fama di ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] godeva di notorietà in ambito cittadino. Giuliano ebbe sei figli da tre matrimoni e tutti - a e separa l'azione di Tereo dal gruppo delle due donne. Il M. si un maestro del paesaggio e della resa dei sentimenti, come attesta il dialogo di sguardi ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] con santi. Nel sestiere di Dorsoduro, nella chiesa dell'Umiltà, sei tele: Presentazione, Visitazione, Martirio di s. Andrea e s. mercati fuori di Venezia. Un gruppo ingente di sue opere si conserva a Brno, nella chiesa dei gesuiti: un ciclo di otto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...