CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] , commissionati a un gruppo di artisti veneziani e eseguire alcuni dipinti al prezzo di favore di sei zecchini l'uno "con condizione di segretezza, di lui se non che era iscritto nella fraglia dei pittori veneziani negli anni dal 1724 al 1737, quando ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] 1912), nonché le vignette umoristiche comparse in due riprese sul settimanale Sei e ventidue (1913-14 e 1922-23).
È stato notato Quaranta), nel 1909 egli aderì alla "Secessione dei ventitré", un gruppo che, già nel nome, intendeva riferirsi ai ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] Perino si combinano a suggestioni del Beccafumi, specialmente nel gruppo degli Apostoli e della Vergine, rimasti in terra sotto ; Profeti nelle lunette; sei teste di Cherubini sulle volticine. Due dei Cherubini e uno dei Profeti rivelano una mano più ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] una misera pensione che sarebbe stata depositata ogni sei mesi al Monte di pietà per un di tralci, pampini e grappoli. Il gruppo è stato recentemente interpretato come Infanzia o dei pastori posto sul primo altare a destra della chiesa romana dei ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] 1897 il G. sposò Annunziata Rubino dalla quale ebbe sei figli tra cui Biagio (che fondò con il padre Basile e con gli architetti del suo gruppo che in più occasioni richiesero la sua Grand Hôtel et des palmes. Dei lavori eseguiti nel 1908 insieme con ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] che nel 1811 erano presso la coll. Birckenstok di Vienna (Frimmel). Il gruppo di opere di Klosterneuburg appartiene certo agli anni successivi: si tratta di sei paesaggi, due dei quali firmati e datati 1721, con "In Milano".
Questi due ultimi, nella ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] dipinto Ritratto di vecchio barcaiolo e sei litografie; nel 1923 la sua espose in diverse occasioni, come alla mostra del gruppo presso la galleria Pesaro di Milano nel 1924 influenzato dallo studio diretto dei maggiori pittori impressionisti, ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] Museo di La Plata -, sei affreschi per il Grand Hôtel 1927), p. 65; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori ital., Milano-Genova-Roma-Napoli 1928, p. 269; 1973, p. 32; V. Rocchiero, Scuole gruppi pittori dell'Ottocento ligure, Roma-Genova-Savona 1981 ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] è andata perduta nel rifacimento sei-settecentesco di molte cappelle, o in arca napoletana, soprattutto nel gruppo centrale dal colore caldo e dorato del D. è il quadro d'altare per la chiesa dei SS. Bernardo e Margherita, l'Assunta, in una gloria di ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] Olivero anche il G. si inserisce nel filone della pittura dei bamboccianti che a Torino era stata conosciuta attraverso l'opera sia di Torino sono in tutto ventisei.
Un altro gruppo compatto è quello delle sei tele con la Storia del figliol prodigo, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...