COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] quindi molto probabile (Dani, 1977, pp. 55 s.) che le altre sei, riscontrabili nell'elenco completo offerto dal Baldarini (1779, I, pp. 22 gruppo antecedente al 1676 registrato dal Boschini; tre (Presentazione al tempio, Trasfigurazione, Lavanda dei ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] Gesù e un gruppo di lettere autografe corte del re di Bisnaga, dove ero stato sei anni, il qual Re sono [sic] che ; Rist. Soc. 43, E 61v; 44, f 474; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno (1688), IV, Firenze 1845, pp. 336-342; F. Tolomei, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] VII, c. 150v, appartenente al gruppo proveniente dal Consorzio della Misericordia Maggiore sui Libri criminali e per l'esecuzione di sei iniziali su libri del Comune. Poi di I MIA di un miniatore prossimo alla bottega dei corali del duomo di Lodi (ora ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] svincolata dal descrittivismo analitico di F. Palizzi. Costretto, dopo solo sei mesi, a tornare a Palermo, conobbe nel 1865 il senatore moderna (ora Roma, Camera dei deputati). Nella stessa occasione espose anche un gruppo di paesaggi e studi dal ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] , mentre è ignota l'ubicazione di Armida si prepara ad andare al campo dei crociati e di Clorinda e Tancredi in combattimento (Standen, 1982, figg. n del Vecchio Testamento. Del gruppo oggi ne restano solo sei che, pesantemente alterati da interventi ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] il compito di realizzare, per conto della fraglia dei fabbri e maniscalchi, nella chiesa di S. per la cappella della corte sei angioli in bronzo di differente grandezza Giovanni lavorò assieme al padre al gruppo di statue bronzee per la cattedrale ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] gruppo di disegni a carboncino di questi stessi anni (Palermo, Galleria regionale della Sicilia, Gabinetto dei governo della città deliberò l'assegnazione al L. di un sussidio di "sei tarì al giorno" (Sgadari di Lo Monaco) perché potesse frequentare a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] sia avvenuto prima di quella data: due dei putti reggighirlanda che ornano il sarcofago del lo Spirito Santo e per sei disegni di reliquiari, "quattro picholi sembra che abbia lavorato con lui al gruppo di statue lignee raffigurante la Madonna col ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] rispettivamente padrini di battesimo di due dei suoi figli).
Dato che si , infatti, già agli inizi del sec. XVIII sono elencate sei tele "per traverso con fiori" della "Caffia" (F Risparmio) di Piacenza. Un cospicuo gruppo (ora a Firenze, Gallerie: cfr ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] rendere conto della vendita delle incisioni; insegnare la sua arte a un gruppo di giovani stampatori.
Nel 1739 il C. eseguì i disegni per di propria mano, in sei volumi, dal 1752 al 1766, Il C. eseguì la maggior parte dei disegni per le incisioni di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...