CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] con figure allegoriche di collaborazione con l'Eredi e sei unicamente del Cecchi).
Sempre più apprezzato, il C la prossuna pubblicazione della traduzione italiana dei volumi di D. Vivant Denon con il ciclo fiorentino del gruppo di Carlo Lasinio e con ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] genovese del 1743, per conto del rodigino Camerini, ed un gruppo della Famiglia sabauda, ordinatogli da Vittorio Emanuele. Morto Cosroe Dusi scientifici e il Commercio dei Veneziani in Oriente. Contemporaneamente preparava sei tele, ultimate nel 1879 ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] di Luigi Gonzaga, di un gruppo di artisti, tra i quali matrimonio con Catherine Rousseau nacquero sei figli. Morì nel 1648.
Giacomo Massillon Rouvet, Les C., in Réun. des Soc. de Beaux Arts dei Départements, XXII (1898), pp. 291-304; R. Jean, Les arts ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] la conterranea Maria Fontanella, dalla quale ebbe sei figlie: Elisabetta (1859), Giovanna (1862 piccolo laboratorio nei dintorni di S. Maria dei Carmini, che ben presto si rivelò insufficiente ultimo suo lavoro il gruppo con l’Educazione della Vergine ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] La loro opera si indirizzò principalmente verso la creazione di gruppi in maiolica e in porcellana che tuttavia, in Savona, a Savona e ad Albissola fra Sei e Settecento.
Fonti eBibl.: F. Alizeri, Notizie dei Professori del Disegno in Liguria. Dalla ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] richiesta di eseguire alcune parti a fusione, raffiguranti sei statuine di santi e il gruppo della Pietà (ibid., p. 692).
Nel segni di una cultura aggiornata, evidente nelle rappresentazioni dei dodici apostoli e dell'Annunciazione eseguite a fusione. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] Pietrasanta. Nel 1487 gli fu commissionata, insieme con un gruppo di architetti, la fortezza di Sarzana. In queste due le graduali fasi esecutive dei lavori. Il risultato fu un imponente complesso di sei bastioni rotondi sporgenti dal perimetro ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] (del B. l'antiporta e sei incisioni nel primo tomo), ma frattanto , L. Balugani. Nel 1757 fu la volta dei Componimenti poetici per l'ingresso di L. Morosini del Palladio). Composto nello stesso anno è un gruppo di Vedute di Roma, tratte da dipinti e ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] 'attività artistica; ma è datato al 1917 il gruppo bronzeo La cieca (collezione privata: Arte a Milano Primaverile della Permanente di Milano con sei opere, tra le quali Padre e rosminiano, e le statue in travertino dei ss. Gervasio e Protasio per la ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] 'ambito del gruppo di maestranze che aveva realizzato la maggior parte dell'opera di ricostruzione dei primo Settecento , L'Aquila dell'Antinori. Strutture sociali ed urbane della città nel Sei e Settecento, L'Aquila 1978-1979, I, pp. 802, 1079 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...