CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] particolare era ricordato come uno dei più bizzarri e scatenati personaggi del gruppo. Nonostante questi fecondi rapporti , o I cuginetti della Gall. naz. d'arte mod. di Roma, sei fogli col Tecoppa nel Museo del teatro alla Scala, ill. 228 del catal ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] la sistemazione del palazzo del conte Callori in via dei Mille 16 (1847-50); la casa Antonelli in Camere in piazza Carlo Alberto (1860); il gruppo di case tra piazza Maria Teresa, via colonne" in cui si trovano sei ordini sovrapposti di cui cinque ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] dei luoghi nuovi, eppure lasciando un segno incisivo della sua permanenza nella corrente detta "all'occidentale" di un gruppo nazionale di Torino con Bufera imminente, Mattino, Le nubi e sei studi dal vero, ma non ebbe il successo sperato. Deluso, ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] partecipò insieme con un nutrito gruppo di artisti, tra i Spike, F. G., in Nell'età di Correggio e dei Carracci (catal.), a cura di A. Emiliani, Bologna ; D. Benati, F. G., in Disegni emiliani del Sei-Settecento. Come nascono i dipinti, a cura di D. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] centrale in marmo e di un gruppo di quattro efebi in bronzo. Lo di Spagna Filippo II e sei esponenti della famiglia Medici, pp. 136-140; S. Guarino, La statua di Sisto V nel palazzo dei Conservatori, in Il Campidoglio e Sisto V (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] stesso anno il pittore si iscriveva all'Arte dei Medici e Speziali; nel 1421 A. è che si riflettono, ad esempio, nel gruppo centrale. Segue la Madonna in trono dittico Frick; poi la Madonna in trono e sei angeli, nella Prepositura di Bibbiena, in cui ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] oltre all'ideazione e alla supervisione dell'intero progetto, spettava la realizzazione dei modelli in cera delle figure di maggiore interesse scultoreo (sei allegorie, due gruppi di putti e i cherubini); mentre all'argentiere non rimanevano che gli ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] palazzo Pitti: sei paesaggi affrescati entro , che rappresentano una documentazione eccezionale dell'aspetto dei Paesi Bassi meridionali all'inizio del Seicento, 'Urbino (Ternois). Se in questo primo gruppo di opere è evidente l'ispirazione al mondo ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] Francia a Bologna (dove sarà presente anche l'anno seguente con sei Effetti di luce e venticinque Impressioni), e alla I Esposizione dei veneti e degli spagnoli fino all'impressionismo e al postimpressionismo.
Il C. e gli altri artisti del gruppo ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] la sua duplice esperienza, la tomba del generale dei serviti Angelo Aretino, nella chiesa di S. Pietro onore di Carlo V (1536), il gruppo di Ercole e Anteo per la fontana la quale previde una duplice fila di sei cappelle entro la quale trovarono posto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...