LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] operava F. Casorati; vi esposero anche Jessie Boswell, G. Chessa, N. Galante, F. Menzio e E. Paulucci, il futuro gruppodeiSei, la cui affinità di gusto cominciava a emergere.
In quest'epoca si intensificarono i soggiorni parigini del L., che si ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] ) e la Sicilia. Un'altra prova del carattere nazionale che andava assumendo l'arte dei giovani era il contatto che il G. aveva stabilito con C. Levi (del gruppodeiSei di Torino) di cui aveva ammirato L'uomo dal guanto nero esposto alla Quadriennale ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Venturi e la pittura a Torino (1919-1931), a cura di M.M. Lamberti, Torino 2000, pp. 191-213; P. Vivarelli, Il gruppodeiSei di Torino, ibid., pp. 161-189; D. Cammarota, in Dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, II, Firenze 2001, pp. 847 ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] La Bussola), Torino 1966; L. Cavallo, Indice del "Selvaggio", Firenze 1969, pp. 21 s.; L. Guasco, N. G. prima del "GruppodeiSei" (1912-1928), in Studi piemontesi, novembre 1972, pp. 158-173; M. Bernardi, in Le xilografie di N. G. (catal., Galleria ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] . All'esordio, in occasione della Biennale di Venezia del 1930, la sua pittura apparve vicina al postimpressionismo praticato dal cosiddetto Gruppodeisei, che, tra il 1929 e il 1931, fu punto di riferimento decisivo per la volontà di rinnovamento ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] fotografi e delle Valli di Lanzo per l'Esposizione di Torino. Ma la notorietà del C. è particolarmente legata al gruppodei "sei pittori di Torino" formato insieme con J. Boswell, N. Galante, C. Levi, F. Menzio ed E. Paulucci.
Il loro fu un movimento ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] sia da Lionello Venturi sia da Edoardo Persico nella cerchia degli artisti torinesi, la B. aderì tuttavia al gruppodei "Sei pittori di Torino", costituitosi alla fine del 1928 come espressione di un anticonformismo orientato prevalentemente verso la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] modifiche.
Il 27 aprile vi fu il primo incontro deisei teologi i quali si trovarono d'accordo sui primi quattro teologica e diplomatica del C. a Ratisbona, dimostrava che il gruppodei moderati non aveva ancora perso la sua influenza politica. Del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] l'interessamento per l'arte di Leonardo.
Il gruppodei ritratti milanesi costituisce prova eclatante dell'evoluzione di L ex 315va), verso il 1496-97, L. afferma di aver stipendiato sei assistenti per tre anni e di aver ricevuto solo 50 ducati. Questo ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] due delle sette Virtù della "spalliera" del tribunale deiSei della Mercanzia, la cui decorazione era stata assegnata a una conoscenza approfondita della scultura antica. Un capolavoro in questo gruppo di opere è il S. Agostino nella cella (Firenze, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...