CANTON (Cantone), Francesco Tommaso (Franz Karl)
Heinz Schöny
Nacque a Udine nel 1678 (non 1671) da Mattia e da una Rosa (morta nel 1714). Apprese l'arte pittorica nella città natale o, successivamente, [...] moglie. Sono inoltre documentati a Vienna i battesimi, dei figli negli anni 1708, 1710, 1716, 1722, arcivescovile di Olomouc (Safarik). Il gruppo più importante è conservato nel Museo Transilvania: sette dipinti ad olio (sei su legno, uno su rame, ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] Per i crateri a calice le matrici sono state sei; corrispondenti a sei figure che il vasaio adoperava ora isolate, ora stato il primo a riunirli come Gruppo di Bolsena. I luoghi di ritrovamento, infatti, dei vasi catalogati dal Beazley e di quelli ...
Leggi Tutto
SQUAME, Pittore delle (Schuppenmaler, Scale-pattern Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio: v. corinzî, vasi), il quale deve il nome [...] Amyx, Benson - hanno aumentato il numero delle attribuzioni. Alcuni dei vasi attribuitigli sembrano piuttosto del gruppo che lavorava intorno a lui. L'Amyx e il Benson hanno dato al pittore sei arỳballoi che il Payne considerava vicini, ma non di sua ...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI NAPOLI, Pittore della
P. E. Arias
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Insieme con altri pittori (di Firenze, della C. del Louvre) predilige il tema della centauromachia. [...] attribuite soltanto quattro hydrìai e sei pelìkai. I soggetti trattati, età arcaica e dello stile severo. Il gruppo centtale è costituito da un Lapita con posteriori quelle di gineceo e le processioni dei lebeti e delle loutrophòroi, nelle quali è ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] Rivoli (Torino) insieme con il gruppo francese. Nell'agosto 1914 fondò a F. Sarcey, G. Verne, ecc. per la "Biblioteca dei fanciulli".
Illustrò quindi due libri per l'infanzia per Bemporad gli editori Vallecchi, Franceschini, SEI, Carroccio e Genio. ...
Leggi Tutto
TITANI (Titåneq)
E. Paribeni
Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] al di fuori del carattere primigenio e condannato del gruppo. Il numero stesso di essi è incerto prima di Pergamo, in cui schierati accanto agli dèi nella battaglia trionfale contro i Giganti incontriamo almeno sei Titani, Oceano, Hyperion, Rhea, Teti ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] sorgenti d'acqua potabile, hanno identificato sei strati culturali: il più antico contiene dei portatori della cultura Salcuta, (indipendente dalla cultura Gumelniţa, e strettamente legata al gruppo Bubanj della regione NiŞ come anche al gruppo ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] , divenne il vero e degno continuatore dei Del Tasso e dei Barili. L'elemento decorativo è in lui .
Non va dimenticato un gruppo in noce con Ganimede rapito modello del campanile di Giotto, nonché sei bassorilievi con Scene del Vecchio Testamento ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] l'arcibanco dei magistrati a sei dossali suddivisi da cariatidi e figure leonine, il pulpito con sei formelle in 4 luglio 1635 il B. era già morto, avendo eseguito soltanto il gruppo della Pietà: ilcapitolo saldò il dovuto al padre (Fabiani, 1961, p. ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carvano, Caveani, Garkin)
Ludwig Döry
Fratelli originari di Lugano, documentati come stuccatori fra il 1684 e il 1693 nel Canton Ticino e in Germania.
Nicolao nel 1684 decorava di stucchi, assieme [...] del 18 nov. 1691 (Martinola, p. 62). Del gruppo del Perinetti faceva parte anche uno stuccatore Rizo (Francesco Rezio?). direzione dell'architetto Christian Richter di Weimar). Dei sette ambienti previsti sei erano già terminati il 25 febbr. 1693. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...