BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] eseguì anche, nell'aprile-agosto del 1822, sei copie del busto dello Zar Alessandro I, Datame, un Autoritratto, un gruppo con l'Angelo custode. A Hartmann,Intorno a due erme di Thorvaldsen..., in Boll. dei musei comunali di Roma, I[1954], pp. 12 ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] Maddalena per alcune opere del gruppo suddetto e, per altre, in trono, due angeli, i ss. Leonardo e Pietro e sei scene della Vita di s. Pietro (New Haven, Yale Univ., of Art), di cui la maggior parte dei critici attribuisce al M. della Maddalena solo ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] essere spedito a Ferrara per trame sei candelieri d'argento. Le ultime uno scudo d'oro per concorrere al pagamento dei dipinti di Domenico Carnevale che dovevano ornarlo; il Santi dell'altare di S. Pietro, il gruppo del Cristo in casa di Marta e Maria ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] pittorica. Anche Hans Bloesch gli attribuisce un gruppo di 13 coppe, di cui sei firmate, che rappresentano un tipo di punto così le qualità altissime del pittore, come la varietà dei suoi interessi e delle sue possibilità espressive. Si tratta di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] strettamente operò li dicessi l'openion sua. 'Tu sei un pazzo, Topolino' gli disse Michelagnolo, 'a di Bertino, giacché in nessuno dei documenti raccolti compare il soprannome, lunetta che contiene un gruppo scultoreo ad altorilievo raffigurante ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] scarna è stato messo in relazione un gruppo di manoscritti miniati e di singole miniature, dei quali alcuni portano l'iscrizione "B( nel 1929 a Londra con la collezione Lord Holford; altre sei sempre a Londra, nel 1928, con la collezione di lord ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] e furono prima della loro trasformazione in stelle, ninfe dei boschi e compagne di Artemide nelle sue cacce (Hes., vi sono le sette stelle del gruppo delle Pleiadi.
Il rapporto del . 42 le figure delle Pleiadi. Sei delle fanciulle recano sul capo una ...
Leggi Tutto
BRAILES, William de
A. Bianchi
Miniatore inglese attivo nel secondo quarto del sec. 13° a Oxford. A B. può essere attribuito con certezza un consistente gruppo di lavori, in base alle firme apposte [...] 47 in preghiera. B. è inoltre ricordato in un gruppo di documenti relativi a scribi e miniatori attivi a frammento di salterio firmato di Cambridge (sei fogli, che si accompagnano a un di episodi della Vita e dei miracoli della Vergine (tra cui ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] 1870 presso l'antiquario Corvisieri. Il gruppo, definito "molto ben modellato con , inadatti. In realtà il sopralluogo dei periti del tribunale rese giustizia al e di Montecarlo e l'arena d'Antibo, sei forni, tre macine ed una quantità di porcellane ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] fine del secolo scorso, da un gruppo di archeologi austriaci sotto la direzione su sei basamenti rettangolari conservato, esso costituisce il monumento più noto di A. ed uno dei migliori esempi di teatro romano. Scena e cavea sono qui singolarmente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...