Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] subendo per questo un pesante assedio da parte dei Cartaginesi (260 a. C.). Per essere stata tratta di un peristilio di tipo dorico formato da sei colonne nei lati brevi e da quattordici nei passava vicina ad un gruppo di edicolette intagliate pur ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] una misera pensione che sarebbe stata depositata ogni sei mesi al Monte di pietà per un di tralci, pampini e grappoli. Il gruppo è stato recentemente interpretato come Infanzia o dei pastori posto sul primo altare a destra della chiesa romana dei ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] 1897 il G. sposò Annunziata Rubino dalla quale ebbe sei figli tra cui Biagio (che fondò con il padre Basile e con gli architetti del suo gruppo che in più occasioni richiesero la sua Grand Hôtel et des palmes. Dei lavori eseguiti nel 1908 insieme con ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] che nel 1811 erano presso la coll. Birckenstok di Vienna (Frimmel). Il gruppo di opere di Klosterneuburg appartiene certo agli anni successivi: si tratta di sei paesaggi, due dei quali firmati e datati 1721, con "In Milano".
Questi due ultimi, nella ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] dipinto Ritratto di vecchio barcaiolo e sei litografie; nel 1923 la sua espose in diverse occasioni, come alla mostra del gruppo presso la galleria Pesaro di Milano nel 1924 influenzato dallo studio diretto dei maggiori pittori impressionisti, ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] nelle colonne accanto spiccano le immagini dei re di altri popoli, dei papi, degli scrittori e degli altri velature di colore, i sei codici della Chronologia magna e stretto confronto formale con il gruppo di manoscritti di soggetto religioso legati ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] lato secondario di questi crateri ha scene dionisiache.
Oltre questi sei pezzi firmati, sono attribuiti ad A. altri 24 vasi di ceramografi minori (il cosiddetto gruppo di A. e Python) talmente influenzati dallo stile dei due maestri che riconoscerne ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
Simone Verde
Kassel: la rivoluzione può attendere
Nel difficile compito di rappresentare l’arte contemporanea, dOCUMENTA tenta sempre strade nuove. L’ultima edizione promette un radicale [...] spazio associativo di ricerca dove un gruppo di opere, oggetti e documenti è al minimo gli spazi di deambulazione dei visitatori. Per contrasto, l’intero pian Andreas Gursky e Brown, entrambi attorno a sei milioni di fatturato.
Simone Verde
Una ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] i ponti sono stati e saranno uno dei segni più forti lasciati dall’uomo sul a Venezia, ad arco ribassato con sei arcature superiori sorreggenti il tetto.
Nuove e sovrastrutture. Al primo gruppo appartengono gli appoggi intermedi (piloni ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] parete conduce dal transetto meridionale al dormitorio dei monaci, che occupa l'intera ala di cui si conservano soltanto sei campate voltate a crociera costolonata a oltre a un dossale trecentesco, il gruppo plastico della Vergine con il Bambino, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...