KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] i frammenti di sei vasi al Museo dei frammenti di Atene), la centauromachia; sotto al fregio principale è il ritorno di Efesto all'Olimpo. Sul piede è la lotta fra i pigmei e le gru.
K. compone i suoi soggetti a gruppi di varie figure, ciascun gruppo ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] che attestano l'esistenza di un acquedotto costruito da sei cittadini (C. I. L., ii, 3663-3664 1922-23, n. 58-5; 1924-25, n. 80-10. Su oggetti particolari dei corredi funerarî: J. Roca Colomines, Les terracuites d'Eivissa, Barcellona 1938; J. M ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] 'ambito del gruppo di maestranze che aveva realizzato la maggior parte dell'opera di ricostruzione dei primo Settecento , L'Aquila dell'Antinori. Strutture sociali ed urbane della città nel Sei e Settecento, L'Aquila 1978-1979, I, pp. 802, 1079 ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] quindi molto probabile (Dani, 1977, pp. 55 s.) che le altre sei, riscontrabili nell'elenco completo offerto dal Baldarini (1779, I, pp. 22 gruppo antecedente al 1676 registrato dal Boschini; tre (Presentazione al tempio, Trasfigurazione, Lavanda dei ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] Gesù e un gruppo di lettere autografe corte del re di Bisnaga, dove ero stato sei anni, il qual Re sono [sic] che ; Rist. Soc. 43, E 61v; 44, f 474; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno (1688), IV, Firenze 1845, pp. 336-342; F. Tolomei, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] VII, c. 150v, appartenente al gruppo proveniente dal Consorzio della Misericordia Maggiore sui Libri criminali e per l'esecuzione di sei iniziali su libri del Comune. Poi di I MIA di un miniatore prossimo alla bottega dei corali del duomo di Lodi (ora ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] nel 512 era eletto imperatore contro Anastasio.
Sono noti sei dittici a lui intitolati e per ragioni stilistiche è stato è scolpito un gruppo di due togati, interpretato come la consegna ad A., da parte di Anastasio, dei codicilli. La rappresentazione ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] svincolata dal descrittivismo analitico di F. Palizzi. Costretto, dopo solo sei mesi, a tornare a Palermo, conobbe nel 1865 il senatore moderna (ora Roma, Camera dei deputati). Nella stessa occasione espose anche un gruppo di paesaggi e studi dal ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] portato alla luce un interessante complesso monumentale e un gruppo di rilievi assai importanti per la conoscenza dell'arte hittita L. Delaporte ha creduto di poter riconoscere sei livelli, dei quali i più antichi presentano resti di costruzioni di ...
Leggi Tutto
FERLONI, Pietro
**
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] , mentre è ignota l'ubicazione di Armida si prepara ad andare al campo dei crociati e di Clorinda e Tancredi in combattimento (Standen, 1982, figg. n del Vecchio Testamento. Del gruppo oggi ne restano solo sei che, pesantemente alterati da interventi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...