LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] gruppi di putti con stemmi, figurazioni che ricorrono identiche nel palazzo Paravicini, dove il L. avrebbe lavorato sei parziali, per singole figure, da stampe di Tempesta e dei fratelli Sadeler. L'esaltazione della vita eremitica, qui intesa ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] Antonio Carminati e legò con il Gruppo dell'orologio di cui quest'ultimo quando, nel 1921, il M. lavorò per sei mesi nello studio dell'artista più anziano e e il marzo dipinse la serie dei Navigli milanesi dei quali il nuovo piano regolatore della ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] Sommariva tra il primo e il secondo decennio dell’Ottocento, realizzò sei sovrapporte in stucco con Scherzi di putti e faunetti, un modello oggi alla Glyptothek di Monaco) e del gruppo con Satiro e ninfa dei Musei Vaticani (Noe, 1998). Nell’anticamera ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] del primo chiostro dell'abbazia dei canonici regolari lateranensi di S. Maria in Vado, e il gruppo scultoreo della Madonna con una narrazione più esplicita e una fattura più leggera, come nelle sei statuette di S. Giorgio, S. Maurelio, S. Francesco, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] Milite in marcia (Genova, Casa littoria G. Tellini) o i Sei bassorilievi (Rapallo, Casa littoria), nei quali la necessità di aderire (1950) e il gruppo marmoreo S. Giuseppe e Gesù giovinetto (1965). Sugli specchi anteriori dei due pulpiti della chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] tiranno di Gela Ippocrate, nel 495 a. C., e quindi dei Dinomenidi siracusani. Libera nel 466, di fronte alle nuove minacce di tempio arcaico. Le recenti ricerche incontrarono un altro gruppo di questi rivestimenti fittili (Antiquarium di L.) di ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] ci mostra, con il felice equilibrio dei volumi ed il tranquillo andamento della una decina.
Fra questi va ricordato un gruppo di tre case presso il ponte sull Accademia (1831). Qui si nota, nelle sei colonne toscane dell'avancorpo centrale, nel basso ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] è occupata da una vasta cisterna rettangolare che sei muri dividono in sette camere adiacenti senza porte, erano poi allineate le basi dei tripodi.
Cronologicamente tali basi, iscritte, sono state divise in due gruppi corrispondenti ai due altari, a ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] tempio, costruito intorno al 700 a. C., è uno dei più antichi templi dorici costruiti in Grecia. Era lungo circa tempio, e probabilmente sosteneva un gruppo scultoreo. Nessun altare di questo aveva due vani, uno contenente sei klìnai, l'altro cinque. ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] realizzazioni plastiche a soggetti come Gruppo di conigli, con cui esordì ad Arcidosso (1911) e con il ricordo dei caduti della prima guerra mondiale eternato nei monumenti di belle arti di Roma, dove presentò sei studi, fra cui L'isola di Capri ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...