PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] architettura e urbanistica (DEAU), un’opera in sei volumi edita nel 1969 riguardante architetti di epoca via Appia Nuova (2002) e quello per la nuova aula del palazzo deiGruppi parlamentari in via degli Uffici del Vicario (2003, realizzato dopo la ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] , al primo trentennio del IV sec. d. C. Esso aveva sei colonne sulla fronte e tredici sui lati, probabilmente un colonnato interno ionico un gruppo frontonale (Tifone, Korai?). La testa di sfinge conservata al Museo Nazionale di Atene è uno dei più ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Sondrio), nomina il B. tra i sei massimi pittori di Lombardia (elenco in e fu sepolto in S. Vittore dei Legnamari; la data trova approssimativa conferma 48 della Biblioteca Ambrosiana di Milano e un gruppo di altri affini, del medesimo fondo, che ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] Canova, egli affermò che erano ormai sei anni che non aveva più alcun rapporto criticabili è comunque visibile nel gruppo delle tele del Tintoretto con , Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. VIII ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] fu tra i professori scelti per assistere agli scrutini dei concorsi; il 30 giugno del 1808 firmò, le decorazioni, ultimate nel 1820. Il gruppo di artisti impiegato fu per la dall'architetto G. Baccani nell'arco di sei mesi, tra il 1821eil 1822.
Il F ...
Leggi Tutto
FALLANI, Bernardo
Christina Huemer
Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] idea originale di collocare il gruppo nella Galleria.
Una sorte con l'aggiunta di sei statue delle Virtù in terracotta Firenze 1985, II, p. 793; C. Cresti, La Toscana dei Lorena: politica del territorio e architettura, Cinisello Balsamo 1987, pp. ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] da una iscrizione con il nome dei committenti posta nel bordo superiore esterno 62) e la data riportata.
Nel gruppo rientra anche il rilievo con S. Giovanni ).
Pochi anni dopo, nel 1408, realizzò sei stemmi delle Arti e uno Guinigi (distrutto nel ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] guide cittadine più importanti del Sei-Settecento, fu realizzata invece, fu eseguito probabilmente anche il gruppo detto Il giocodella civetta, palesemente . Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi dei lavori di commesso in pietre dure che si ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] incarico che mantenne per le prime sei riunioni dell'Opera dei congressi; egli credeva, infatti, nella , Genova 1979, pp. 2, 8, 12, 14 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Roma-Savona 1981, p. 555; M. Giordano, M ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] interno della cattedrale (affreschi con Sei festività della Vergine) e in dal conte Paolo Spineda nel 1881e un cospicuo gruppo di disegni d’ispirazione storica (Legato Giacomelli). ottobre 1847 ospite nella casa dei conti Miari dove lasciò incompiuto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...