Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] II Della Rovere (1503-13) a quello dei Medici Leone X (1513-21) e Clemente questo momento è il Mosè, una delle sei statue sedute da collocare nel piano del come David per la Sagrestia nuova) e il gruppo della Vittoria (Firenze, Pal. Vecchio), trovato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Venere fu dedicato nel 46 a. C.: aveva una fronte di sei colonne, ed era periptero e picnostilo. Nel mezzo del piazzale troneggiava la aggiunti la bella replica dell'Aristogitone del gruppodei Tirannicidi e l'Apollo saettante dal tempio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] corso della lotta per la liberazione di A. dal giogo dei Trenta. Probabilmente pure del 403 sono un monumento quadrato in sei assise di blocchi di poros e un gruppo di tre recinti, uno dei quali era forse un cenotafio, le cui fondazioni in pietrame ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] / Até formarem só um que é os dois..." = ‟e i due gruppi s'incontrano e si compenetrano / fino a formarne uno solo che è tutti di Mahler), misure 11, 12, 13, 14 e poi 32 del IV deiSei pezzi per orchestra op. 10 (Der Abschied prima, e I tempo della ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] che è l'antica tomba a fossa, le cui pareti sono formate da sei filari di blocchi; i due superiori sporgono gradatamente, lasciando uno spazio che appare specialmente affine all'arcado-cipriota ed al gruppodei dialetti eolici.
4. - Molta nuova luce ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di poesia (shihua), come le Note di poesia dell'eremita del Sei-e-Uno (Liuyi shihua) di Ouyang Xiu; e infine (4) appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppodei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro verso è wei ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , ma continue, alture di non più di 50 m, che formano sei colline allineate parallelamente alla costa del Corno d'Oro e una settima sul uomo che combatte un animale, due il gruppodei cavalli, due il gruppo delle capre; tuttavia ogni motivo è ancora ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di campo venne evidenziata dal perduto ciclo deiSei concili ecumenici significativamente inserito nella basilica vaticana modulato caratteristico di Torriti. Nella stessa abbazia un altro gruppo di affreschi, con scene allegoriche della vita umana, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sorgere qualche dubbio sul loro carattere di templi "civili". Deisei di cui conosciamo il nome attraverso le fonti scritte, solo il re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei quali era particolarmente soddisfatto e che erano ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] forma esagonale può sottintendere accenti antiariani, essendo il numero sei un multiplo di tre, nonché il numero perfetto, Paragorio a Noli in Liguria (Frondoni, 1985), che si saldano al gruppodei b. di Lione e Ginevra. Rari sono i casi di b. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...