Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] m 2 dal livello originario dei pavimento, nel terreno di riempimento strati di argento, piombo, rame, ferro, sei gemme incise. Più basso, sempre sul petto, avvicina questa ricca thòlos a quelle del secondo gruppo di Micene dell'Elladico Tardo II, circa ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] effetti differenzia nettamente questo gruppo da dipinti certamente 19 ott. 1656 (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque figli, Speranza si sposò attorno Brevi note sul collezionismo aristocratico napoletano tra Sei e Settecento, in Storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] fu invitato da M. Sacripanti a far parte del gruppo di progettazione (con G. Bocca, G. Bisoffi, circa 4.500 abitanti. Sei case in linea di dodici cfr. M. Tafuri, Il concorso per i nuovi ufficidella Camera dei deputati, Roma 1968, pp. 39 ss., 87, 106- ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] 22 statue mitologiche e un gruppo allegorico per la villa di Niccolò guerra 1915-18 sono i sei busti in terracotta che fonti Vicenza 1893. Utilissimi inoltre: D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e archit. veronesi [1831-34], a cura ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Pisa. Il soggiorno in casa di Martini, stando a Borghini, durò sei anni: quindi deve essere avvenuto tra il 1554, anno della morte di 'Ascensione della Vergine, le statue dei Profeti nell'abside e il gruppo marmoreo dell'Incoronazione della Vergine). ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] il D. stipulò un nuovo contratto per la creazione di un gruppo di arazzi che avrebbero decorato la stanza del Belvedere (la camera da dei suoi modesti aiutanti. Non si conosce il numero originario di panni tessuti; se ne conservano attualmente sei, ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] i due rilievi in stucco con la Condanna dei figli di Bruto e MuzioScevola posti a mo Virtù;lungo lo scalone sono sei Divinità mitologiche, e quattro Romei). Di destinazione privata fu invece il magnifico gruppo con Virginia uccisa dal padre che il D. ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] di una lunga serie di mostre organizzate dal gruppo in cui anche dopo la sua morte le allontanò più, dedicandosi negli ultimi sei anni della sua vita alla Italia gli assegnò un premio quale riconoscimento dei suoi meriti artistici.
Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] forse di garzonato, dentro la bottega dei Vecellio. In ogni caso, per Pentecoste, o la peculiare composizione del gruppo di persone attorno a Maria, veneziana, il 21 luglio 1565, dopo una febbre durata sei mesi (Mancini, 2001, p. 119).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] Benedetto da Norcia, portate da Montecassino da un gruppo di monaci di Fleury e da essi deposte in un lungo coro a sei campate; ma, contrariamente , maggiormente noto, opera di diversi scultori, dei quali almeno uno, autore delle statue-colonna e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...