PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Dame du Laus a Gap, sua città natale, di un gruppo mariano, accompagnato da una lapide dedicatoria «Honore Pela de Gap p. 357; D. Puncuh, Collezionismo e commercio dei quadri nella Genova sei settecentesca, in Rassegna degli Archivi di Stato, XLIV ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Oltralpe. Da quel momento un gruppo di Memorie, sue e del la famiglia reale vanno almeno citati: sei tele firmate erotico-mitologiche per la l'Andromeda); C. Roli, in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, Torino 1974, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] 25 sorgenti (Kallirhoe) nasce il Daisan, lo Skirtos dei Greci, disastroso per le sue inondazioni (del 201, (circoscrizione) di Urfa, si leva un gruppo di rovine che, secondo una ipotesi di risulta essere un monte sacro.
Sei di questi edifici hanno un ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] essere messa in dubbio, perché lo scrittore aggiunge: "sei mesi e mezzo dopo il nostro Luca Giordano", avendo v. Dominici suora Maria de) che il gruppo plastico scolpito da Maria per la chiesa dei padri teresiani (cioè carmelitani scalzi: opera ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] trapassi). Essendosi conservate sull'acropoli di Atene per lo meno sei basi garantite dalle iscrizioni, appare chiaro che K. e attiche. Il Friederichs non stabilì però con quale dei due gruppi si dovevano identificare le statue di Napoli, quello ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] 1949 ad Albisola avvenne l'incontro con gli esponenti del gruppo informale nordeuropeo Cobra - A. Jorn, K. Appel, Regione Piemonte (1972), mentre all'inizio del 1973 espose sei sculture della serie dei Tubi alla Quadriennale di Roma.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] quando allacciò significativi rapporti con artisti appartenenti al cosiddetto gruppo della Scuola dell'Aia: A. Mauve, J G. perché venisse esposto al Salon dei Rose-Croix a Parigi del 1891 il catalogo della quale firmò sei interventi critici in forma ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] e Python l'uno noto per la sua firma, come pittore, su sei vasi (crateri a calice: Berlino F. 3044, Villa Giulia 50279, -300) si divide in tre gruppi principali: quelli dei Pittori di Napoli 1778 e 2585 ed il Gruppo Apulizzante. Il Pittore di Napoli ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] papa Urbano V (Bologna, Pinacoteca Naz., inv. nr. 340), i sei santi a figura intera (Bologna, Mus. di S. Stefano), nonché il 115-195: 178; id., Rappresentazione dei Magi. Il gruppo ligneo di S. Stefano e Simone dei Crocefissi, cat., Bologna 1982; R. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] , si trovano i ruderi di uno dei grandi stabilimenti termali della città: le sui cui muri perimetrali si appoggiavano sei semicolonne corinzie per ciascun lato; della Melpomene e della Tersicore del gruppo già di Philiskos, numerose epigrafi, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...