DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] imperatore soltanto due panni di velluto nero ricamato deisei indicati nel contratto del 18 maggio 1498 ( Loeser (1901) e dal Malaguzzi Valeri (1902) con un gruppo esiguo ma qualitativamente notevole di disegni conservati a Milano (Bibl. Ambrosiana ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] , che qui assume una particolare enfasi, è circondato da un gruppo di vescovi, mentre ai loro piedi si trovano gli eretici sconfitti con i loro scritti condannati. Immagini dei primi sei c. ecumenici sono contenute in un'altra raccolta conciliare che ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] 1520 e il 1525, G. completò il gruppo di sei vetrate per la chiesa della Ss. Annunziata, de M. francese insuperato pittore sul vetro, Firenze 1909 (con bibl. prec. e regesto dei documenti); M. Salmi, Una pittura ignorata di G. de M., in L'Arte, XIV ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] si nota l'influsso di Giambattista Langetti e del gruppodei nenebrosi" che ebbero fortuna a Venezia attorno al artisti, Venezia 1840, p. 693; G. Fiocco, La pittura venez. del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 31 s., 82; Inventario degli oggetti d ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] frequentatore del caffè Greco, luogo di convegno del gruppodei pittori della campagna romana, e con essi continuò quale la vedova donò centocinquanta opere dell'artista scomparso (sei acquarelli sono conservati nella Galleria nazion. d'arte moderna: ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] reale di Westminster (Londra, British Mus.), o ancora nelle sei scene dipinte da Bartolo di Fredi nel 1367 nella collegiata di raffigurato con un nimbo, G. è talvolta inserito nel gruppodei profeti biblici (Gay, 1987). Egli può anche comparire come ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] Fu uno dei fondatori della Società nazionale di musica moderna, e nel 1926 istitui il "Gruppodei madrigalisti romani le sue composizioni, degne di rilievo sono le giovanili Albe, sei canti per una voce e pianoforte, le quindici Melodie pascoliane per ...
Leggi Tutto
Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] Lorenzo in Pusteria, gruppo centrale; il resto è smembrato: delle due statue laterali una, il S. Lorenzo, è a Innsbruck, Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum; l'altra, il S. Michele, è a Monaco, Bayerisches Nationalmuseum; deisei sportelli con la Vita ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Marquette 1911 - Los Angeles 1994); dopo gli studi alla Northern Michigan University, per sei anni è stato apprendista presso F. L. Wright, unendosi al primo gruppodei suoi seguaci [...] presso la scuola-atelier di Taliesin. Tale esperienza ha segnato profondamente tutta la sua carriera, iniziata nel 1939 con l'apertura del proprio studio a Los Angeles. I suoi lavori hanno avuto sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Bevin), si dissolsero in seguito alla decisione deisei paesi dell'Europa occidentale di creare una e Poems of many years (1957), rispettivamente.
Anche il gruppodei cosiddetti "Pylon poets", che s'era contraddistinto soprattutto nel decennio ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...