GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] contratto); e l'ammontare dei pagamenti. L'ipotesi di Alizeri, secondo cui il G. fu il solo del gruppo a raggiungere la Francia, diverse zone d'ombra. Il G. potrebbe aver eseguito le sei statue di santi della testata posteriore e, con maggior grado ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] i ventitré pezzi del suo Gruppo delle Anfore Iscritte (il nome deriva da sei anfore con iscrizioni); alcuni influsso è inesistente. L'influsso più evidente è su uno dei tripodi Loeb. Un gruppo di vasi di bronzo, anche esso di origine incerta, fra ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] Kiev anche lo schema a sei e quattro pilastri della chiesa Vagner, 1969) in origine una grande Déesis con il gruppo centrale sul lato ovest, una sequenza di martiri (tra anche lode al sovrano, e due dei timpani orientali sono effettivamente dedicati a ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] Minoico si è aggiunta alle sei tombe già scavate qui fin dall o ai primi del VI sec. sopra un gruppo di più antiche tombe cristiane del III o IV 1965, p. 96 ss.; L. A. Stella, Per la Cronologia dei Testi di Cnosso, in Ist. di Fil. Classica Trieste, 7, ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] , capitale in epoca preislamica dello stato dei Lakhmidi (secc. 4°-6°) e non 'identificazione della c. classica con il c.d. gruppo D di grafie coraniche (Déroche, 1980; Bibliothèque Nationale persiano, Flury (1939) distingue sei tipi: c. semplice, c. ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] 'ala settentrionale dei Propilei, detta attualmente Pinacoteca, sull'acropoli di Atene, Pausania (i, 22, 6) vide sei quadri: Ulisse l'uno sull'altro, bensì singole figure o gruppi sparsi irregolarmente sul piano figurato. La loro disposizione ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] è testimoniata da un gruppo omogeneo di dipinti databili verosimilmente dovette in ogni caso perdere la fiducia dei committenti, anche se i suoi dipinti il caso della Madonna col Bambino in trono, sei santi e dodici angeli del Museo di belle ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] altare di destra del transetto della nuova cattedrale dei Ss. Pietro e Francesco (Ceccopieri Maruffi). Di Tommaso si ricordano le sei statue in terracotta eseguite nel 1680 di Massa, si segnalano due piccoli gruppi marmorei con Enea e Anchise e il ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] di S. Luca.
Ma il gruppo più interessante di lettere è quello, appartenenti a una serie di sei lastre con IVeggenti (Roma, Lexikon, Frankfurt 1895, I, p. 416; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] modelli della tradizione medievale, molti disegni dei primo gruppo possono essere definiti come veri e für die Annahme: dass Maso di Finiguerra Erfinder des Handgriffes sei, gestochene Metallplatten auf genetzes Papier abzudrucken, Leipzig 1814; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...