CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] sin dall'inizio. Si integrò al gruppo di artisti londinesi che si riunivano nella di ritornare in Italia e l'inventario dei beni dopo la morte dell'artista. Ma loro figlio morto nel 1753; gli altri sei, probabilmente ispirati da ritratti più antichi, ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] il corso di ben sei generazioni dal sec. XV ai primi decenni del XVII ha permesso la restituzione di tutto il gruppo prima a un'unica personalità d'ambito emiliano 1574 di compravendita di una casa da parte dei colleghi Marco, Ciro e Giulio, figli ed ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] la napoletana Laura de Acillo. Risulta altresì che sei anni più tardi la moglie di M. intentò agli anni 1569-70, nella fase iniziale dei lavori di arredo pittorico dell'oratorio, ed rodate formule figurative. Un gruppo di pale d'altare dipinte ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] 10). Agli anni fra il 1660 e il '70 appartiene un gruppo di opere su tela che rivela quanto fosse ancora viva la certo che i lavori si protrassero nel tempo e addirittura seidei dodici quadri del santuario furono ultimati dagli aiuti o dai figli ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] 'interesse per la produzione dei XXV della Campagna romana, ad altre iniziative, quali la fondazione nel 1921 del Gruppo romano incisori artisti, di in un campagna di acquisti di dipinti del Sei e Settecento, tentando così di salvare dalla dispersione ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] 1528 al 1542 riconoscendo le mani dei pittori maiolicari che lavorarono nella vaseria di Guido, o alle sue dipendenze. Oltre alla mano di Guido, individua quelle di almeno sei pittori: fra quelli del primo gruppo Nicola di Gabriele, autore del piatto ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] Di legno sono piccole pissidi con ornamenti incisi e un gruppo a tutto tondo, rappresentante una figura seduta, a sinistra, Abbiamo dunque in complesso sei o sette colori; una vera e propria policromia, a confronto dei quattro colori che incontriamo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] gruppo cinquecentesco, di queste tele sorprendono la materia pittorica, quasi impalpabile, la luminosità dei ), pp. 251-255; C. Rigoni, Immagini di potere e devozione tra Sei e Settecento a Vicenza, in Theatrum urbis. Personaggi e vedute di Vicenza, ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] gruppo comprende opere di arte applicata - e progetti ad esse relativi - tutte per gli Este all'infuori di poche dei 1888, pp. 30 ss.), afferma di aver dipinto per quella chiesa sei anni prima; nella stessa lettera sono citate anche "certe altre Cosse ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 'esecuzione del gruppo (Puppi, 1972 58, 217; XIII, pp. 38, 47; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, Milano 1818, p. Magagnato, A.D., in La pittura a Verona tra Sei e Settecento (catal.), Verona 1978, pp. 221 ss. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...