COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] decorazione dei riquadri sottostanti, che dovevano illustrare secondo il programma iconografico forse dettato da un gesuita, sei battaglie artista sono conservati in numerose raccolte: il gruppo sicuramente autografo è un volumetto di schizzi ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Blake) di classificare cr0nologicamente in due gruppi i motivi del repertorio decorativo dei p. di cocciopisto trovati in Italia , 1956, p. 199. P. di piastrelle ritagliate in forma di fiori di sei petali: Bolsena: Not. Scavi, 1966, p. 71, fig. 16. P. ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] raffigurata dallo scultore assiro. La facciata è scandita da sei colonne o pilastri privi di basi o capitelli, ma volto in pietra bianca, appartenente allo stesso gruppo. È il cosiddetto Eunuco dei Musei di Berlino. Stilisticamente si avvicina ai ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] finalmente libero, prese il suo posto tra gli dèi. Però rimane incerto se effettivamente si tratta di ricordare, per esempio, l'amazzone del gruppo n. 4754, dai capelli che cadono due colonne angolari della pròstasis a sei colonne, c'era un pilastro - ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] giudicava "uno dei capi d'opera" dello scultore.
Datato dal Mallé (1963, II, p. 51) non oltre il 1770 è il gruppo del Cristo Virtù per la pala del Peroni ed i dodici Apostoli per le sei cappelle e, inoltre, i Putti delle cantorie (Midana, 1925). Per ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Davanti alle botteghe vi è una serie di sei tempietti di epoca romana, ricordati anche da lo scavo di una parte del quartiere dei vasai, in cui case e botteghe datano Apollo Liceo. Vi è poi un gruppo di statue iconiche romane trovate nella basilica ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] situazione, che invece in modo alquanto più generico è diluita in sei figure di fuggenti in direzioni diverse nei lati minori della kỳlix ancora classicamente fra le due figure degli dèi saettanti, l'altra dal gruppo della madre e da quello, affatto ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] per il regolare succedersi dei varî gruppi di ambienti sia per il disimpegno dei singoli quartieri.
La V. dei Misteri manca della le pareti dello oecus: sulla cornice del podio si ergono sei pilastri, imitanti il marmo variegato, a cui sono sospesi ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] 1680 il M. condusse un periodo di discepolato della prevista durata di sei anni presso la bottega di un altro zio, Giovanni Battista Agnesi, .
Il rinnovamento delle tradizionali casse seicentesche e deigruppi d'altare fu realizzato dal M. nel segno ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] chiesa fiorentina di S. Maria dei Candelli (Costamagna, 1992).
Il gruppo centrale si staglia compatto sullo sfondo 'elegante cornice da quest'ultimo predisposta, l'esecuzione minuta di sei composizioni di vario soggetto (Convito in casa di Simone con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...