Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ha diretto gli scavi (1936-1940), ed ha distinto in tutto sei strati, data i primi due al periodo achemènide, mentre il Terenožkin il D′jakonov distingue quattro gruppi, basandosi sui caratteri del disegno, sulla gamma dei colori, e su alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] state ritrovate anche alcune statue pertinenti ai gruppi acroteriali dei frontoni. Seguendo il Crome, sul lato due brevi ante. Il pronao era preceduto da un colonnato dorico di sei colonne sulla fronte e due sui lati. L'accesso avveniva, come in ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] la cui derivazione dal pedum romano o piuttosto dai bastoni dei patriarchi ebrei o della Chiesa greca è incerta. Gli di una voluta fu all'origine di un gruppo di p. limosini, di cui rimangono ca assai traforato. Nei sei contrafforti, l'orafo ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] divinità. Il rialzo dell'altare è in uno dei rilievi formato di due schienali staccati tra loro , cosicché il sole alato e le sei figure formano sopra e ai lati una affini a quelle di Tell Ḥalaf (v.). Un primo gruppo di opere, del X sec. a. C., è ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] un deciso stemperamento dei contrasti di luce, pone altresì una certa distanza tra il gruppo veneziano e il G. Pavanello, Temi mitologici nella decorazione monumentale veneziana fra Sei e Settecento, in Metamorfosi del mito. Pittura barocca tra ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] nel 1487 (Gilardoni, 1972, pp. 471-474). Il gruppo, già accostato ad altre opere dei D. (Malaguzzi Valeri, 1917; Astrua, 1977, p. si ricordi che nel 1508Giovanni Ambrogio prendeva come apprendista per sei anni un giovane di Vigevano.
Del 2 giugno 1508 ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di cui lo scavo ha posto in luce uno dei quartieri più ricchi. Ciò nonostante l'aspetto dell' d. C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è . Il Marshall riconobbe sei successivi periodi di occupazione ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] da parte del cardinal Leopoldo –, Piero nel Sei e nel Settecento fu preso in considerazione quasi soltanto scivola analitica sui tratti dei volti e sugli oggetti.
Stilisticamente prossimo alla Pala del Pugliese è un gruppo di opere segnate dall ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] da un deambulatorio ad andamento quadrangolare, sul quale si aprivano sei cappelle a E e tre a N; tanto la coincidenza con l'attività del Maestro dei Moralia. Questi, coadiuvato a livelli diversi da un gruppo di artisti anch'essi inglesi, elaborò ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] e dalle persecuzioni di Palestina larghi gruppi cristiani; la chiesa cristiana di A Oronte, durante la spedizione parthica), e uno dei suoi primi martiri fu allora Ignazio, la altro edificio, con un porticato di sei colonne fra due ante al piano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...