ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] tratta di un gruppo di edifici situati in varie regioni, datati per mezzo della dendrocronologia, il più antico dei quali sembra essere riferibili otto stover, di cui una in Svezia, cinque o sei bura un solo piano e ca. ottanta loft norvegesi. Del ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] soluzioni peculiari. La pianta molto allungata con uno pteròn di sei colonne per diciassette, su alta base di quattro gradini di grande vitalità le opere selinuntine.
Nel più antico gruppo di metope, dei primi decennî del VI sec. a. C. e pertinenti ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] ).
Antonio era il maggiore di sei fratelli, poiché a lui seguirono quell'anno, e con il B. avrebbe collaborato Miliano Dei, mentre la parte superiore veniva affidata a Betto di Francesco , mentre per un altro gruppo appare convincente l'intervento di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] ponte S. Angelo, era anche impegnato nel restauro del gruppo di Cupido e Psiche per il cardinale Leopoldo de' sei anni prima era stata sepolta sua moglie.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Marcello, Libri dei battesimi ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] chiesa di Saint-Victor a Marsiglia, è uno dei rari monumenti che conservi in situ un pannello musivo di diffusione ben distinte (gruppi bordelais e poitevins) o . Loiret), che presenta un fregio con sei angeli lavorati a repoussé su di una lamina ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] tomba presentava un complesso gruppo di ambienti con corridoio e scala, forse per il culto dei morti (soprattutto una a camera, che appartiene alla fine del periodo neopalaziale. Oltre le sei tombe già messe in luce, ne è stata scavata una settima, ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] m 93 e larga in corrispondenza dei bracci 62. Nella parte anteriore, su sei pilastri poggiavano due cupole a pianta con plutei scolpiti del sec. VI, e sull'Arcadiana un gruppo di quattro colonne su basi poligonali, decorate di nicchie che ricordano ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] tendono a rientrare nel quadro deigruppi già noti. Sembra probabile che il nucleo maggiore dei vasi dipinti più finemente in completamente pubblicata; finora si possono riconoscere cinque o sei importanti ceramografi. Pare che ci sia una chiara ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] Sofia di Costantinopoli, nella parte bassa dei timpani della cupola si trovano sei p. e compaiono inoltre a N di tutte le serie importanti, ma anche della maggior parte deigruppi ristretti, giacché è associato per le sue profezie ai grandi ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] cimitero di Powązki. Dalla prima moglie Dorota El¶bieta Hampl aveva avuto sei figli, fra cui Leonard, che seguì le orme paterne; sposò in della Galizia e la sala della Dieta e dei dibattiti; il gruppo con il Trionfo della Giustizia per la facciata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...