Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] dei motivi simbolici, particolarmente taoisti, che ricorrono frequentemente sugli esemplari dell'epoca delle Sei nella rigida frontalità e nella composizione lievemente piramidale del gruppo, una palese derivazione da tecniche di scultura in pietra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] C.) il punto focale delle attività religiose e pubbliche deigruppi giunti in questa regione probabilmente già nei primi secoli nella valle di Makaha (isola di Oahu), hanno documentato sei fasi successive di ampliamento. La prima fase (XV sec. ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] dei cani che vengon fuori dalla sua cintura oscilla fra i due ed i sei. In mano ha un timone ed un tridente. Due o tre compagni di Odisseo, sbalzati da Scilla fuori dalla nave, nuotano nei flutti. A questo tipo appartiene anche un gruppo statuario ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] sul lato occidentale, se ad esso vanno riferite le sei metope recanti sul taglio superiore un H (inteso come che i due studiosi ritengono più recenti di quelle dei due gruppi selinuntini più arcaici. Sugli elementi architettonici, confrontati ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] ), che del C. conserva anche, tra l'altro, sei disegni per le illustrazioni del Wilhelm Meister, pubblicati nel Taschenbuch di molti neoclassici. Ma il primo gruppo di artisti con cui entrò in contatto fu quello dei "fratelli di S. Luca": pur non ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] pratiche rituali connesse al culto della Dea dei Morti e della Fecondità. In un momento sembra che la costruzione centrale a sei absidi risalga ad uno stadio avanzato e si è postulato che i due gruppi culturali avessero un centro genetico comune ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] entrambi i lati della porta, strombata con sei archivolti, si collocano le statue-colonna dei Ss. Pietro e Paolo, che danno inizio figure tozze e pesanti, collocate nella zona superiore e nel gruppo di Dio Padre, Mosè e personaggi storici, la seconda ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] indicano che questa parte dell'a. è uno dei pochi gruppi di disegni sicuramente realizzati nel taccuino già composto v, 2265F r, 2266F r) e in un manoscritto tedesco del sec. 16° con sei a. diversi (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Ser. nov. 299, cc. 74- ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] che per soggetto e stile sono stati divisi in quattro gruppi, l'ultimo dei quali è composto per lo più da copie di dipinti sue ultime imprese conservate, la decorazione nel 1822 di sei stanze di palazzo Baciocchi a Bologna, risolte con un colore ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] seguente.
Rientrano in questo gruppo, oltre alle opere già ricordate, alcuni dei vertici della produzione del G mio amico", prega Tassi di procurarsi presso il frate pittore "cinque o sei once, o se potesse, ancora una libbra di quella lacca fina che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...