Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di Marcello, che entrano in città dall'Exàpylon (le sei porte), da ricercarsi nel tratto corrispondente all'attuale Scala Greca nei tondelli monetali dei capolavori. Ma, gioiello di meravigliosa creazione plastica è il vivace gruppo di Eracle e il ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] a quello campano meridionale, essendovi rappresentata da soli cinque o sei esemplari di Pontecagnano (v. vallo di diano).
Da S. stretti con l'entroterra falisco.
Il diverso orientamento dei due gruppi campani si rivela, durante la I fase, soprattutto ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] del IV sec. ci è conservata un'originale opera toreutica con sei splendide menadi. Da ambedue i lati danzano tre m. per estasi, preferisce le antiche compagne dei sileni, le ninfe. La scultura a tutto tondo presenta gruppi erotici e di danzatrici. Vi ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Conze 2111 ecc.).
In una sala del piccolo museo sono conservati sei ritratti romani in marmo pentelico (testa di Claudio, busto corazzato della che riproducono nella grandezza originale alcuni deigruppi di combattenti che adornavano lo scudo della ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] sepolti nella vi tomba a fossa, la più antica delle sei. Dell'attività edilizia di questo periodo poco rimane oltre a un trovate nel 1950 sotto la Casa del Vaso dei Guerrieri, spesso in gruppi, attraverso l'area. I lavori di ricostruzione hanno ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] . 13°, mentre la chiesa di St Peter a Chesil, dei secc. 13°-15°, è poi stata trasformata in un teatro espressivi lo collegano agli altri manoscritti di questo gruppo di W., e soprattutto a una copia della collaborazione di sei diversi artisti ( ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] sul verso uno studio per il gruppo dell'Aurora, ritenuto oggi da molti uno fra i capolavori del maggiore dei fratelli Guardi.
L'Aurora fa parte
Più ampio e articolato è invece il ciclo di sei quadri raffiguranti le Storie di Giuseppe Ebreo, oggi in ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Ascoli Piceno; ma è anche elencato nel Catalogo generale dei professori accademici di S. Luca a Roma (Missirini, Ma i limiti di questo gruppo di artisti dovettero ben (1920), pp. 290-295; A. Muñoz, Sei e Settecento ital. Pietro da Cortona, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] interno divisa in tre ambienti. All'esterno sei colonne sulla fronte e quattro sui lati ( furono rinvenute numerose statue imperiali loricate dell'età dei Flavi e di Traiano.
Nella seconda metà frontale domina nell'ampio gruppo centrale, che le scene ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] indumenti. In un grande numero di gruppi umani le parti del corpo da fin dagli antichi tempi e famosi" dei quali fa menzione la Bibbia (Genesi trad. it. Il comportamento sessuale umano analizzato in sei diverse culture, Milano, Feltrinelli, 1975).
c. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...