PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Diana, al Museo Nazionale Romano; due scene pastorali al Vaticano; sei degli otto rilievi mitologici a Palazzo Spada; ecc.). Anche il scene di caccia) è dato seguire il progressivo isolamento deigruppi di immagini e poi delle immagini singole, che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] del portale centrale, le sei figure di animali e le quattordici statue monumentali dei rappresentanti dell'Antica alleanza la storia della salvezza. Nella fascia dei sostegni il centro è costituito da un gruppo di statue, le tre virtù teologali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] interesse e si protrasse dal 12 al 17 giugno. Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò Joachim Sandrart, il quale peraltro visse sei anni nel palazzo Giustiniani a S. Luigi dei Francesi. Altri artisti di un certo ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] il c. di Bamberga, celebre quanto discusso gruppo scultoreo addossato a uno dei pilastri del Georgenchor della cattedrale, che mostra diafane presenze rispetto allo stemma dei Luttrell, banda diagonale azzurra fra sei merlotti argento, che si ripete ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] l'influenza di dottrine astrologiche, con riferimento al gruppo del Sole e dei pianeti (Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, ne è stato con certezza individuato e corretto. Vi sono poi nella lista sei re (dal 420 al 470) per cui non è chiaro se si ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] . C. (m 12,05 × 10,90) con due vani su corridoio, forse abitazioni dei sacerdoti, n. 1. A 300 m a O si stende un'altra terrazza a due a mo' di capitello sei foglie si avvolgono su se stesse costituendo la base del gruppo delle tre danzatrici con ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] aröballos di Berlino (inv. 3773; altezza m 0,07) ne ha sei.
L'altra forma caratteristica del Protocorinzio è la kotöle i cui esemplari Firenze, Egina, a cui il Pittore dei Cani deve il nome. Ma un piccolo gruppo di pittori, forse appartenenti a una ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] con una serie di isolati stretti e allungati, comprendenti sei lotti per ciascuna delle due metà divise da un ambitus secolo della luxuria asiatica ‒ videro un arricchimento notevolissimo deigruppi dirigenti di Roma e dell'intera penisola, che ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] su un lato corto o al centro di uno dei lati lunghi. Il tipo di b. descritto da luogo dove erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo di botteghe (Liv., xliv, 16); il sito corrisponde disposti in duplice ordine (sei per ciascun nicchione). La ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] lo obbligava a spese di rappresentanza pesanti. Fu così che, sei anni dopo la visita modenese di de Brosses, il duca, nel Palazzo dei Conservatori la prima raccolta pubblica, con la donazione di Sisto IV al popolo romano del gruppo di bronzi antichi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...