ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] maglia e precedono di ben sei secoli quelle che comparvero quando l'a. europeo si volse a risolvere alcuni dei suoi problemi funzionali.Tra il altri a placche di uguale larghezza. Di un secondo gruppo fanno invece parte corazze più complesse a doghe e ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] 'Antico Regno all'epoca degli Hyksos (circa sei-sette secoli), la testa Salt del Louvre atteggiamenti più liberi, che si lascino dei vuoti non permessi nella statuaria in risolvere problemi più complessi. Nascono i gruppi, in cui c'è un rapporto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] 300 × 150 m ca.) nel centro della città e include diversi gruppi di edifici: a ovest, su una terrazza, sale con copertura a vani rettangolari, ciascuno dei quali dotato di un basamento centrale, circondati da un sistema di sei corridoi; in base ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dell'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con allusione La nuova cinta muraria, che contava sei porte e ventuno torrette, doveva pp. 325-348; L. Simeoni, L'opera dei benedettini e dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Camassei). La maggior parte dei dipinti fu eseguita negli anni 1634-36. Al primo gruppo appartengono le Esequie di un simbolico di s. Carlo). Secondo Bellori l'affresco fu eseguito in sei mesi; e fu inaugurato nel giorno della festa del santo (5 nov ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] dopo l'occupazione francese, al pari di un gruppo di artisti già al servizio di Alfonso II, re di Napoli") e infine il circolo dei Riario e dei Della Rovere, in specie il cardinale , consegnò la trascrizione e sei volumi stampati e collazionati con ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] . C. l'iscrizione del lastricato avanti al minore dei tre templi del lato N-O, col nome del togati; dietro la quadriga è un gruppo di cavalieri con vexillum. Unico elemento posto longitudinalmente da una fila di sei pilastri sorreggenti il tetto, che ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] da dieci altorilievi (sei nel parapetto e quattro fra le mensole) raffiguranti gruppi di giovani, fanciulle di A. M. Finoli-L. Grassi, Milano 1972, pp. 170, 267, 696; B. Dei, Memorie notate [1470], a cura di C. Romby, Firenze 1976, p. 72; P. Cennini ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] la tipologia dominante.In Spagna, resti interessanti di o. dei secc. 12° e 13° si trovano a Burgos, limitata agli esempi andalusi. Il gruppo orientale è caratterizzato da una corte e ancora successivamente. Formato da sei corpi di fabbrica, si ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ’, è stato il vero simbolo dei Giochi olimpici del 2008. Ancora uno molto attivo in Spagna. Potremmo continuare con il gruppo Future systems di Jan Kaplicky (1937-2009), Ian n. 1948), Waro Kishi (n. 1950), Makoto Sei Watanabe (n. 1952), Jun Aoki (n. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...