GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] La Bussola), Torino 1966; L. Cavallo, Indice del "Selvaggio", Firenze 1969, pp. 21 s.; L. Guasco, N. G. prima del "GruppodeiSei" (1912-1928), in Studi piemontesi, novembre 1972, pp. 158-173; M. Bernardi, in Le xilografie di N. G. (catal., Galleria ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] . All'esordio, in occasione della Biennale di Venezia del 1930, la sua pittura apparve vicina al postimpressionismo praticato dal cosiddetto Gruppodeisei, che, tra il 1929 e il 1931, fu punto di riferimento decisivo per la volontà di rinnovamento ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] fotografi e delle Valli di Lanzo per l'Esposizione di Torino. Ma la notorietà del C. è particolarmente legata al gruppodei "sei pittori di Torino" formato insieme con J. Boswell, N. Galante, C. Levi, F. Menzio ed E. Paulucci.
Il loro fu un movimento ...
Leggi Tutto
BOSWELL, Jessie
Anna Bovero
Nata il 10 marzo 1881 a Leeds, in Inghilterra, da vecchia famiglia dello Yorkshire, studiò musica sotto la guida del pianista Cyril Scott e conseguì il diploma nel 1901. [...] sia da Lionello Venturi sia da Edoardo Persico nella cerchia degli artisti torinesi, la B. aderì tuttavia al gruppodei "Sei pittori di Torino", costituitosi alla fine del 1928 come espressione di un anticonformismo orientato prevalentemente verso la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] paio di mesi (con massimi di quattro). Nell’insieme si possono distinguere sei regioni climatiche: due sul mare, tre nella zona centrale e una a al particolarismo della tradizione provinciale, specie nel gruppodei poeti svevi, fra cui primeggiano L. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] cambio l’apertura del golfo di Aqaba.
La ‘guerra deiSei giorni’ (giugno 1967) segnò una cesura nella storia del , A. Stematsky, L. Nikel, A. Aroch). Nel 1955 il Gruppodei 10 (con gli stessi Stematsky, Nikel, Aroch) si orienta più decisamente ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la riconferma di Putin per un terzo mandato della durata di sei anni. L'uomo politico ha ottenuto oltre il 60% delle e 1870 si manifestarono tendenze verso un realismo critico con il gruppodei Peredvižniki o Ambulanti (➔).
Tra la fine del 19° e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] per iniziativa di un gruppo di scrittori di varia provenienza. Dal giugno del 1933 all’aprile del 1934 uscirono i sei numeri di Octubre a , Perejaume, che opera con pittura e fotografia; il gruppodei pittori sivigliani (R. Cardenas, G. Paneque, F. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] israeliana del Sinai e della striscia di Gaza (guerra deiSei giorni), ridimensionando le ambizioni di Nasser.
Alla morte di un lato, Seth e Nefti dall’altro. Si ha così un gruppo di 9 divinità, detto la Grande Enneade. Questa concezione teologica si ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Alessandra Mussolini.
Nel 1994 la città ospitò il vertice del Gruppodei Sette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU per fine di marzo, l’orientamento radicale appariva battuto e sei membri del governo provvisorio si dimisero. Indebolita dalle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...