EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] progetto, E. e il suo socio furono i più attivi nel gruppodei miniatori che presero parte al lavoro, fra cui Andrea Dalle Veze ( cui E. fu autore della parte dorata del principio e delle sei lettere, ma la sua morte, avvenuta a Ferrara prima del 15 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] palermitani, nel 1924 il G. diede vita al gruppo "Artisti siciliani indipendenti" e al periodico Aretusa. , A. Bevilacqua, G. Castro, R. Guttuso e Mimì Lazzaro uno dei "Sei pittori siciliani" che esposero in una mostra alla galleria Milione di Milano; ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] minore e incerto, soprattutto nel disegno, deigruppodei cosiddetti "pittori dello Studiolo" che gravitavano una commedia, La Padovana, in un prologo, cinque atti e sei intermezzi; la Biblioteca Vaticana ne conserva il manoscritto (Barb. lat ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] di Claudio, una tazza della capacità di circa un litro e sei decimi; 300 mila sesterzî era il costo di quella spezzata da , tranne il cristallo di rocca, sono riferibili al gruppodei calcedonî: e non bisogna dimenticare che gli antichi conoscevano ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo
Susanna Misiano
Nacque a Roma il 21 febbr. 1864 da Luigi e Teresa Fanni. Frequentò l'istituto di belle arti, dove fu allievo del pittore F. Prosperi, e, intorno al 1890, conobbe Nino [...] disciolto gruppodei XXV (Pazzini e A. Battaglia, tra gli altri), tra il 1929 e il 1932 il F. prese parte alle prime tre mostre regionali organizzate dal Sindacato fascista belle arti del Lazio: in occasione della seconda (1930) espose sei ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Antonio
Sergio Claut
Figlio di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 9 febbr. 1737; fu pittore come il padre ed il fratello primogenito Giuseppe. Risulta iscritto alla fraglia dei [...] (ibid., 14660 S), probabilmente parte di un gruppo di sei ricordate ancora nella seconda metà del '700 come opera Gaspare Diziani, Venezia 1971, pp. 111, 114-121; E. Favero, L'arte dei pittori a Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 159; G. M. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] figure di Atena è decorato da una riproduzione del gruppodei Tirannicidi, v.); vasi attici; terracotte invetriate; stoffe copte un grande kàntharos con delicata decorazione cesellata, cui appartengono sei coppe con rami di edera e una scodella con ...
Leggi Tutto
Berta, Renato
Stefano Masi
Direttore della fotografia svizzero, nato a Bellinzona il 2 marzo 1945. Con il suo gusto per la luce naturale ha lasciato una profonda impronta nella nouvelle vague svizzera [...] lavorò in uno dei film più importanti della nouvelle vague svizzera, Charles mort ou vif (1969), il primo deisei lungometraggi che avrebbe e più tardi, dopo il tramonto di questo gruppo, si lasciò coinvolgere nella Film video collectif di Losanna ...
Leggi Tutto
DODWELL, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] furon dipinti del pittore, o se appartengono ad uno dei suoi numerosi e mediocri imitatori. Da questo derivano le fra le imitazioni e unisce i primi tre al suo "gruppo Kalinderu", un gruppo di sei vasi vicini al Pittore di D., ma privi di stretti ...
Leggi Tutto
AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] che si ritrovano identici su nove dei vasi attribuitigli, cioè sei tazze a piede (Londra, British Museum, 1910.6-16.1 e 2; New York indicano chiaramente un unico pittore. Le caratteristiche del gruppodei nove vasi si ripetono su tre anfore, già ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...