BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] nella civiltà minoico-micenea sia in affreschi cretesi (ad esempio il "Re dei gigli" di Cnosso, con b. ornato di gemme al polso), sia al III millennio ed è fornita da un gruppo di sei braccialetti di argento rinvenuti dallo Schliemann tra altri ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] oltremarino; la coloritura di visi, mani e piedi di quattro deisei angeli in bronzo fusi da Nicolò Baroncelli per l’altare; la privata, Milano); più incerta è l’appartenenza al gruppo della tavoletta raffigurante la Madonna col Bambino e santi ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] numerose indicazioni e testimonianze: nel 1852 egli espose alla Promotrice genovese sei ritratti - due a matita e quattro a olio - di non forse per scelte culturali precise, con il gruppodei pittori del caffè Michelangiolo, oltre che con alcuni ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] decorazione del fumoir del villino Sorani a Firenze con sei grandi tempere di soggetto orientale (ibid.), come anche di Bologna) e illustratore, è presente giovanissimo nel gruppodei disegnatori satirici bolognesi della strenna Il Natale della lira ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] D. è stata agganciata di recente (Sica, 1972) una serie di lunette presenti nel refettorio dei cappuccini di Cerreto Sannita, poste a confronto con un gruppo di sei lunette del convento di S. Andrea a Nocera Inferiore, per le quali è stata proposta l ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] avendo l'artista stesso provveduto a distruggerne la maggior parte dopo il 1946.
Nel 1931 a Roma fu uno deisei fondatori del gruppodei futursimultanisti. Gli erano accanto D. Belli, B. Tano, gli scultori A. Innocenzì e G. Tomassetti, oltre al poeta ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] 1894], 7, tav. fuori testo) e, in secondo piano, il gruppodei cammelli (da confrontare con Cammelliere con tre cammelli, del 1886, e Carovana nazionale di Parma, inv. 1056). Nel 1893 espose sei opere, di cui tre in concorso (tutte di soggetto ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] gli anni 1845-46 sono elencati dal Fantuzzi sei dipinti, l'unico dei quali di soggetto non sacro rappresenta Una donna seguito; ne rimangono tuttavia sedici bozzetti riferentisi ad un gruppodei migliori artisti della metà dell'Ottocento italiano (F. ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] alla V Esposizione internazionale d'arte di Venezia con il gruppo in gesso Verso la gloria; nel 1905, presentò sempre a Venezia, La Forza (Parigi, Louvre). Nel 1906 realizzò la serie deisei busti raffiguranti L. van Beethoven, Angelica Catalani, Ch ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] dove tra il 1546 e il 1632 sono censite almeno sei botteghe con maestri che rispondono a questo cognome a indicare una del progetto, con esiti che consentono di ricondurlo al gruppodei più qualificati artefici del periodo.
Ignoti sono la data ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...