JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Sanctis, Paesaggio con figure, Il Tabularium, due Paesaggi e Sei figure in movimento. Al Museo di Roma è inoltre A. Simonetti, G. Simoni e R. Tusquets, a far parte del gruppodei dieci fondatori (Mammucari, p. 20). In questo periodo si legò di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] si risposò l'anno seguente con Lucia di Clemente; deisei figli nati dall'unione si ricordano, oltre a Nicola, in particolare, ha attribuito alla Figulina Giustiniani un gruppo raffigurante l'Adorazione dei pastori (Napoli, Museo della Certosa di S. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] Da Sironi(, p. 21).
Dopo la consacrazione ufficiale del gruppodei "Sette pittori del Novecento", nel marzo 1923 presso la cromatici" e i "delicati e sapienti passaggi di tono" (Mostra deiSei pittori del '900(, Venezia 1924, p. 76). Le critiche e ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] 1470, è affidato al B. l'incarico di dipingere le altre sei Virtù, con l'impegno di consegnare due figure ogni tre mesi. il gruppodei due gemelli aggiunti alla lupa capitolina, collocata da Sisto IV sulla facciata del palazzo dei Conservatori fra ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di blocchi di marmo di Carrara a Loreto per l'ultimo gruppodei Profeti, iniziati dai fratelli Lombardi tra il quinto e il fratello Giovanni Paolo, il D. vendeva un altro gruppo di sei sculture antiche agli eredi del nobile veneziano Michele Surian ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] in luce a Martres-Tolosane (Alta Garonna) e del gruppodei ritratti di Beziers (Hérault).
Oltre all'iscrizione della Vecchia . Il gruppo dinastico giulio-claudio scoperto nel 1844, a Béziers, comprende tre ritratti femminili e sei ritratti maschili ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] Vicine agli affreschi di S. Giacomo Maggiore sono le sei tavolette con Storie di Cristo nel Museo civico di altro canto si accordano con le fisionomie. caricate e argute del gruppodei devoti, che è quanto rimane della grande tavola con la Madonna ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] com'è definita da Pascoli (p. 769), che descriveva gli altri sei quadri, ancora di soggetto mitologico-allegorico, o "ciecha", secondo una al Museo civico di Carpi). L'influenza del gruppodei francesi si misura anche attraverso la vicenda dell' ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] 29). Dal 1904 mantenne stretti rapporti con il gruppodei XXV della Campagna romana. Espose assiduamente con la colori rispetto alla pittura. L'incarico più prestigioso (preceduto dai sei pannelli, oggi dispersi, per il foyer del teatro di Buenos ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] agli artisti coinvolti di assurgere a una notorietà nazionale e di essere annoverati nella più ampia compagine deigruppi, dai Sei di Torino alla Scuola Romana, fautori di una decisa reazione all’accademismo e al linguaggio novecentista imperanti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...