Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] periodo (metà VI sec.) appartiene pure un gruppo di sei statue di cui restano tre, più o meno -222; H. Johannes, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 13-37; G. De Sanctis, Storia dei Greci, Firenze 1939; D. Ohly, in Ath. Mitt., LXV, 1940, p. 57-102; W. Peek, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] personale del lettore ma il parere collettivo del gruppo accademico corrispondente) fu pubblicato: De tribus cometis anni di poter attribuire al G. la paternità di due deisei disegni di campanili conservati nell'archivio della curia generalizia: ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] il quale era situato su alto podio, con pronao composto di sei colonne sulla fronte e due sui risvolti, colonne corinzie su dagli scavi di Roma - ad esse appartenevano pezzi celebri (il gruppodei Tirannicidi, l'Atena, l'Ercole e il Toro Farnese) e ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di età romana come in una pittura di Ercolano, in un gruppodei Saepta descritto da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 29), in marmo ai Musei Capitolini, anch'esso ricordato. Perfino in sei lucerne cristiane di Siracusa, alle scene bibliche si accompagna la ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] culto con tre figure ciascuna, con la gara di Apollo e Marsia e sei Muse, manca la quarta con altre tre Muse. I panneggi delle Muse si discuteva sull'atttribuzione a P. o a Skopas del Gruppodei Niobidi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 28), che oggi ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] nuovamente con il Giambologna alla realizzazione di quattro deisei bassorilievi in bronzo destinati al S. Sepolcro di alla corte di Francia, 1975).
Risale al 1609 l'esecuzione del gruppo con il Tempo che rivela la Verità e calpesta la Calunnia ( ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] a Saint-jean nel tempio di Superga dove anche il gruppodei C. avrebbe dovuto trovare posto (per il programma di Stupinigi; due Leoni per la balaustra nel castello di Agliè; sei Putti per le consolles della galleria del Beaumont, in palazzo reale ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] stati contati i resti di trentaquattro nell'uadi G., di sei nell'affluente sopra ricordato e di tre in un'anfrattuosità della di pietre, si possono riconoscere a breve distanza dal gruppodei castelli; tutte sull'altura che fiancheggia a destra lo ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] delle creature celesti nel contesto dell'Hexaemeron, l'opera deisei giorni, ebbe comunque sviluppi notevoli. Nel G. di se non mancano i casi controversi. Una contaminazione fra questo gruppo e quello che fa capo agli ottateuchi è stata ipotizzata ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Seicento). Tra il 1604 e il 1607 il L. compì due deisei riquadri su tavola, rispettivamente con il Ritorno da Lepanto e la Moroni, i luoghi francescani della Verna, per realizzare un gruppo di disegni concepiti per essere tradotti a stampa al fine ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...