FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] quattro porte della città di Borgo gli stemmi della chiesa, e sei stendardi con le stesse insegne che dovevano pendere dalle torri (Dabell, 63, 1-6), la magistrale resa del gruppodei soldati dormienti e il prospettico arretramento del paesaggio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] più importante. Essa è dedicata alla presentazione dettagliata deisei livelli in cui poteva in teoria essere suddiviso il e non metaforici) ma, allo stesso tempo, il medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere usato anche in riferimento ad ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] libri poetici), Cantico dei Cantici, Rut, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester (gruppodei "Cinque rotoli", illustrazioni della versione greca dei Settanta (The Illustrations in the Mss of the Septuaginta). Il piano prevede sei volumi: I, Ottateuco; ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Staatsbibl., Bibl. 140), del 1001-1002 ca., appartenente al medesimo gruppo ma in una variante più prolissa, quella che doveva apparire come allegoria del riposo del Creatore al termine dell'opera deisei giorni, per es. nelle bibbie moralizzate in ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] certamente in legno, fornito di due ruote, a quattro o a sei raggi, e tirato da una coppia di animali, come testimoniano le quanto quella dei carretti a recipiente risale il gruppodei c. funebri, al quale è legato quello dei modellini di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] ). Analogo è il Lezionario Iviron 1, della metà del sec. 11°, con sei miniature (The Treasures, 1974-1975, II, pp. 293-295, figg. 1 mentre il Tetravangelo S. Pantaleimone 25 rientra nel gruppodei codici che, già considerati opere dello scriptorium di ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] scene alle due estremità comprendenti ciascuna sei Niobidi e, quanto ai gruppi patetici del fanciullo e della di intenso lirismo.
Al centro della lotta in basso era il gruppodei due combattenti in cui la tradizione riconosceva Fidia stesso, come ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] praticare l'esportazione, come nel caso del gruppo di sei f. battesimali, pressoché identici, dislocati nei ), a sua volta in rapporto con il maestro Sighraf, l'ultimo dei maestri romanici dell'isola ad avere realizzato questo genere di opere, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] un anno dopo, il 16 genn. 1421, G. fu chiamato a far parte del Consiglio dei duecento, creato per appoggiare il gruppo dirigente degli Albizzi, carica che doveva mantenere per sei mesi, ma un mese dopo la sua elezione il 9 febbr. 1421 G. scrisse il ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] il gruppo marmoreo raffigurante S.Emidio nell'atto di battezzare la giovane pagana Polisia. Nel 1731 s'impegnò a terminare la costruzione dell'altare della Madonna della Pace nella chiesa di S. Agostino, obbligandosi entro il termine deisei anni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...