OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] dalle terme intermedie dei Sette Sapienti, sulla via della Foce. Gli appartamenti, ciascuno formato da cinque o sei stanze con un edificio termale, dove si è trovato ancora in posto un gruppo marmoreo a tutto tondo di Mitra (v. fig.).
Nel periodo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] di un ristretto gruppo dirigente, fosse mobilitato nell'esaltazione della persona del faraone e dei più alti funzionari dello dinastia: la regina Nefertiti e le principesse, le sei figlie della coppia regale. Quello che Akhenaten tende costantemente ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il 550 a.C. un gruppo votivo di famiglia dedicato nell'Heraion di Samo, costituito da sei statue allineate (una donna seduta, così come la tragica fine di quest'ultimo in seguito all'avanzata dei Persiani. Conquistata da Ciro nel 547 a.C., S. entrò a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] fra l'altro il più antico mikweh della regione; un vasto gruppo di piscine creato nel 100 a.C. circa da Alessandro Ianneo; , distribuite in sei celle, sono oltre cinquanta. Mentre gli scopritori, nell'Ottocento, parlavano di tombe dei re di Giudea ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1325) fu costruita buona parte dei c. medievali del Portogallo. Questo importante gruppo di fortezze si caratterizza per de Isuela (Aragona), con la sua cinta romboidale affiancata da sei torri circolari all'esterno e poligonali all'interno e dotate ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] me.
Egli ama un'altra donna, sì, io amo te
Ma tu ami lui e gli sei attaccata come la colla
Ma quando le cose vanno male, ooh, vanno male con te
Fa a Cuba come ñañigos, o come il culto Arará deigruppi Ewé-Fon del Dahomey (oggi Benin), che entrarono a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] una serie di sei archetti su colonnine tortili 138-140).Pochi brani pittorici sono ancora leggibili nelle chiese dei Ss. Rufo e Carponio e S. Michele Maggiore a del sec. 9° per il primo gruppo di affreschi verrebbe inoltre avvalorata dal fatto che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] che nella lingua araba è detto fez" (Leone Africano, p. 63). Quasi sei secoli prima Abu Bakr ar-Razi (m. 955) narra che dagli scavi di malgrado la stabilità nel corso del tempo deigruppi tribali presenti): profondamente ancorata nel suo substrato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ’arco di Susa – CIL V, 7231 – dimostra che su sei etnici sovrapponibili, tre sono citati in Plinio in modo diverso). in occasione dei vicennali degli Augusti e dei decennali dei Cesari (Costanzo Cloro e Galerio) viene collocato il gruppo delle cinque ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nord della chiesa di S. Domenico fece costruire ben sei cappelle (quattro furono poi soppresse) promuovendo inoltre la , la scultura lignea a produrre un esito memorabile con il gruppo policromo dei Magi in S. Stefano, cui si associa una croce lignea ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...