L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] non provenienti da scavi documentati, inscrivibili nel gruppodei cosiddetti copper hoards ("tesoretti di rame") che hanno restituito soprattutto asce a mano e choppers. Sei siti hanno prodotto industrie del Paleolitico medio come raschiatoi, trapani ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] periodo (metà VI sec.) appartiene pure un gruppo di sei statue di cui restano tre, più o meno -222; H. Johannes, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 13-37; G. De Sanctis, Storia dei Greci, Firenze 1939; D. Ohly, in Ath. Mitt., LXV, 1940, p. 57-102; W. Peek, ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] il quale era situato su alto podio, con pronao composto di sei colonne sulla fronte e due sui risvolti, colonne corinzie su dagli scavi di Roma - ad esse appartenevano pezzi celebri (il gruppodei Tirannicidi, l'Atena, l'Ercole e il Toro Farnese) e ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di età romana come in una pittura di Ercolano, in un gruppodei Saepta descritto da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 29), in marmo ai Musei Capitolini, anch'esso ricordato. Perfino in sei lucerne cristiane di Siracusa, alle scene bibliche si accompagna la ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] culto con tre figure ciascuna, con la gara di Apollo e Marsia e sei Muse, manca la quarta con altre tre Muse. I panneggi delle Muse si discuteva sull'atttribuzione a P. o a Skopas del Gruppodei Niobidi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 28), che oggi ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] stati contati i resti di trentaquattro nell'uadi G., di sei nell'affluente sopra ricordato e di tre in un'anfrattuosità della di pietre, si possono riconoscere a breve distanza dal gruppodei castelli; tutte sull'altura che fiancheggia a destra lo ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] forze produttive. Childe stesso, peraltro, in un articolo scritto sei anni prima (Archaeology as a Science) aveva espresso, in , che prende corpo, attorno all'anziano studioso, il gruppodei Dialoghi, la cui omonima rivista diviene ben presto il ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] in luce a Martres-Tolosane (Alta Garonna) e del gruppodei ritratti di Beziers (Hérault).
Oltre all'iscrizione della Vecchia . Il gruppo dinastico giulio-claudio scoperto nel 1844, a Béziers, comprende tre ritratti femminili e sei ritratti maschili ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] nella civiltà minoico-micenea sia in affreschi cretesi (ad esempio il "Re dei gigli" di Cnosso, con b. ornato di gemme al polso), sia al III millennio ed è fornita da un gruppo di sei braccialetti di argento rinvenuti dallo Schliemann tra altri ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] di Claudio, una tazza della capacità di circa un litro e sei decimi; 300 mila sesterzî era il costo di quella spezzata da , tranne il cristallo di rocca, sono riferibili al gruppodei calcedonî: e non bisogna dimenticare che gli antichi conoscevano ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...