Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , ma continue, alture di non più di 50 m, che formano sei colline allineate parallelamente alla costa del Corno d'Oro e una settima sul uomo che combatte un animale, due il gruppodei cavalli, due il gruppo delle capre; tuttavia ogni motivo è ancora ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di campo venne evidenziata dal perduto ciclo deiSei concili ecumenici significativamente inserito nella basilica vaticana modulato caratteristico di Torriti. Nella stessa abbazia un altro gruppo di affreschi, con scene allegoriche della vita umana, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sorgere qualche dubbio sul loro carattere di templi "civili". Deisei di cui conosciamo il nome attraverso le fonti scritte, solo il re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei quali era particolarmente soddisfatto e che erano ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di adattare i dati paleontologici al racconto deisei giorni della Creazione. Le principali teorie interpretative a circa 850 cm³ e tutti i crani che rientrano in questo gruppo sono più larghi alla base della volta cranica che nella porzione mediana ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] riproduzione (se non lo spostamento) delle architetture tipiche deisei Regni appena conquistati da Qin Shihuangdi nella capitale X. sembra effettivamente testimoniata da gruppi di tegole nello stile dei diversi Paesi.
Sima Qian riporta che nel 212 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di sala d'udienza, con a lato una rappresentazione deisei sovrani sconfitti dall'Islam e, sul fondo della navata in muratura, intonacate e contrassegnate da pietre tombali, tra i gruppi più ortodossi restò l'uso delle sepolture anonime. La più ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] si possono aggiungere al gruppodei tardi epigoni di tali cicli figurativi nella pittura dei manoscritti.
Un caso particolare in una mandorla portata da due, quattro o, sporadicamente, anche sei angeli (nel codice di Rabūlā e più tardi, sovente, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] del confucianesimo si sostituì un edonismo di cui il gruppodei Sette Saggi del Boschetto di Bambù è rimasto il Regni (221-265 d. C.).
(M. P. David)
7. Dai Tre Regni alle Sei Dinastie (265-589 d. C.).
La cultura Han, forte e potente in tutti i campi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] l’orchestra per le celebrazioni delle grandi Dionisie, il gruppodei Tirannicidi di Antenor. Furono intraprese importanti opere anche fuori distinti di Atena e Poseidone; sul lato meridionale sei cariatidi di marmo sostenevano la copertura.
L’opera ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] da Vitruvio (iv, 3) è senza base, con il fusto alto sei diametri, con venti scanalature a vivo, rastremazione in alto e rigonfiamento figure alate, e nei campi sottostanti appariva prima il gruppodei due imperatori d'Oriente e d'Occidente, Arcadio e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...