KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] i frammenti di sei vasi al Museo dei frammenti di Atene), la centauromachia; sotto al fregio principale è il ritorno di Efesto all'Olimpo. Sul piede è la lotta fra i pigmei e le gru.
K. compone i suoi soggetti a gruppi di varie figure, ciascun gruppo ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] che attestano l'esistenza di un acquedotto costruito da sei cittadini (C. I. L., ii, 3663-3664 1922-23, n. 58-5; 1924-25, n. 80-10. Su oggetti particolari dei corredi funerarî: J. Roca Colomines, Les terracuites d'Eivissa, Barcellona 1938; J. M ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] nel 512 era eletto imperatore contro Anastasio.
Sono noti sei dittici a lui intitolati e per ragioni stilistiche è stato è scolpito un gruppo di due togati, interpretato come la consegna ad A., da parte di Anastasio, dei codicilli. La rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] È scomparsa anche la chiesa di S. Pietro dei Volti, della quale è stata scavata parte della porta e ai lati della finestra, vi sono sei statue di sante, come poste in uno spazio famiglia appartenente a un ricco gruppo dirigente. Altre tombe sono state ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] portato alla luce un interessante complesso monumentale e un gruppo di rilievi assai importanti per la conoscenza dell'arte hittita L. Delaporte ha creduto di poter riconoscere sei livelli, dei quali i più antichi presentano resti di costruzioni di ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] C. fino alla conquista da parte dei Sanniti nel 423 a. C. può essere suddiviso in sei fasi. Di queste le prime due ha, salvo un gruppo atticizzante, rapporti abbastanza stretti con la produzione etrusca, e soprattutto con il gruppo di Orvieto, anche ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] rilievi architettonici scolpiti raffiguranti rosette a sei petali, un'anfora e una solito Zodiaco; tuttavia l'esecuzione dei disegni che furono forse affidati a giunti a noi sono quelli di un gruppo di operai probabilmente fabbricanti di ossuarî a ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] subendo per questo un pesante assedio da parte dei Cartaginesi (260 a. C.). Per essere stata tratta di un peristilio di tipo dorico formato da sei colonne nei lati brevi e da quattordici nei passava vicina ad un gruppo di edicolette intagliate pur ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] una nuova insurrezione falisca contro Roma, a fianco dei Tarquiniesi; nel 351 a.C. venne sconfitta porre probabilmente in relazione con un gruppo di tombe a pozzo rinvenute ai spesso tagliati nel banco tufaceo, risultano sei: Celle e Montarano a nord- ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] lato secondario di questi crateri ha scene dionisiache.
Oltre questi sei pezzi firmati, sono attribuiti ad A. altri 24 vasi di ceramografi minori (il cosiddetto gruppo di A. e Python) talmente influenzati dallo stile dei due maestri che riconoscerne ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...