Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] state ritrovate anche alcune statue pertinenti ai gruppi acroteriali dei frontoni. Seguendo il Crome, sul lato due brevi ante. Il pronao era preceduto da un colonnato dorico di sei colonne sulla fronte e due sui lati. L'accesso avveniva, come in ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] divinità. Il rialzo dell'altare è in uno dei rilievi formato di due schienali staccati tra loro , cosicché il sole alato e le sei figure formano sopra e ai lati una affini a quelle di Tell Ḥalaf (v.). Un primo gruppo di opere, del X sec. a. C., è ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di cui lo scavo ha posto in luce uno dei quartieri più ricchi. Ciò nonostante l'aspetto dell' d. C.), ma il reperto più interessante è il gruppo di oreficerie e di intagli per i quali si è . Il Marshall riconobbe sei successivi periodi di occupazione ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] e dalle persecuzioni di Palestina larghi gruppi cristiani; la chiesa cristiana di A Oronte, durante la spedizione parthica), e uno dei suoi primi martiri fu allora Ignazio, la altro edificio, con un porticato di sei colonne fra due ante al piano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] del tardo XI o dell’inizio del XII secolo.
La serie dei monasteri di fondazione signorile si apre con l’abbazia di Százd quattro torri. Un importante gruppo di edifici romanici è costituito dalle rotonde con absidi inscritte a sei lobi e con una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] un altro rovescio per l’intervento di Filippo II a favore dei Beoti e nel 347 a.C. l’esercito macedone sceso possono essere divisi in due gruppi: quelli greci, spesso realizzati Ateniesi da soli avrebbero fatto almeno sei dediche, di cui cinque sono ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] XI, si parla anche di Tadmōr. Nel libro dei Re si parla di costruzioni condotte da Salomone, tra nel territorio di P. un gruppo di mercanti inglesi da Aleppo. Quattro Palmyra. Il tempio prostilo ha sei colonne nel vestibolo e pilastri corinzî ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] della Corinto protobizantina (almeno sei basiliche tra cui quella particolarmente che lo abitarono fino all’invasione slava dei primissimi anni del VII secolo.
Particolarmente sue sedi periferiche. Un secondo gruppo di fortificazioni, poste sulle ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] un gruppo di urne etrusche volterrane ed in pitture, fra le quali ricordiamo quella della Tomba dei Nasoni in casa di Ade, convenzionalmente resa come una edicoletta sostenuta da sei colonnine ioniche. Sotto l'edicoletta stanno Ade assiso con scettro ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] Blake) di classificare cr0nologicamente in due gruppi i motivi del repertorio decorativo dei p. di cocciopisto trovati in Italia , 1956, p. 199. P. di piastrelle ritagliate in forma di fiori di sei petali: Bolsena: Not. Scavi, 1966, p. 71, fig. 16. P. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...