Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] da un gruppo di sei ottagoni concentrici e da alcuni tumuli; il sito è riferibile a gruppi preagricoli in l'area andina. L'elemento favorevole dei successivi sviluppi, che portarono alcuni gruppi amazzonici a organizzarsi in chiefdom fondati ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] in terra, lunga quasi 2 km e larga 600 m. Il gruppodei ritrovamenti di Voronež, vicino a Rostov, si estende su un'area di a ovest di Nikopoli, un kurgan conteneva la sepoltura di sei cavalli e di numerose persone, mentre a Raskopana Mogila, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Venere fu dedicato nel 46 a. C.: aveva una fronte di sei colonne, ed era periptero e picnostilo. Nel mezzo del piazzale troneggiava la aggiunti la bella replica dell'Aristogitone del gruppodei Tirannicidi e l'Apollo saettante dal tempio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] corso della lotta per la liberazione di A. dal giogo dei Trenta. Probabilmente pure del 403 sono un monumento quadrato in sei assise di blocchi di poros e un gruppo di tre recinti, uno dei quali era forse un cenotafio, le cui fondazioni in pietrame ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , in seguito a un ulteriore responso dell'oracolo delfico, si insediarono per sei anni (dal 637 al 632 a.C.) ad Aziris, sulla costa libica numero di frammenti può essere ascritto ai pittori del Gruppodei Comasti. Alla seconda metà del VI sec. a. ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] più ricche della necropoli, con 400 manufatti, i più raffinati dei quali sono rappresentati da un gruppo di 24 vasi costituito da 3 ding, 6 gui, a T e passaggio tra i due vani. In sei tombe sono inoltre presenti bare di legno, mentre i sacrifici ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] che è l'antica tomba a fossa, le cui pareti sono formate da sei filari di blocchi; i due superiori sporgono gradatamente, lasciando uno spazio che appare specialmente affine all'arcado-cipriota ed al gruppodei dialetti eolici.
4. - Molta nuova luce ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di nuove idee verso le isole, per lungo tempo occupate da gruppi di cacciatori-raccoglitori? Nel corso deisei o sette secoli di espansione e di mutamenti, i gruppi Yayoi crearono uno Stato complesso come quello descritto dai testi cinesi? Queste ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e le tracce di usura ne indicano l'uso nella raccolta intensiva dei vegetali.
Si riconosce oggi una fase khiamiana, il cui fossile guida è pp. 55-60.
Yarim tepe
di Carlo Persiani
Gruppo di sei tell situato a ovest di Mossul (Iraq settentrionale), ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...]
L’impero degli achemenidi
di Bruno Genito
Il gruppodei Persiani giunse in quella che doveva diventare la sua m) coperta da un tetto a doppio spiovente e posta su un basamento a sei gradini (13,35 × 12,2 m), con un'unica camera interna, che misura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...