Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] sul lato occidentale, se ad esso vanno riferite le sei metope recanti sul taglio superiore un H (inteso come che i due studiosi ritengono più recenti di quelle dei due gruppi selinuntini più arcaici. Sugli elementi architettonici, confrontati ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] pratiche rituali connesse al culto della Dea dei Morti e della Fecondità. In un momento sembra che la costruzione centrale a sei absidi risalga ad uno stadio avanzato e si è postulato che i due gruppi culturali avessero un centro genetico comune ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] presenta inoltre un nutrito gruppo di epigrammi latini e acquistò dal priore Ascanio Varese sei manoscritti appartenuti al M.; componimenti poetici. Una prima radiografia della silloge con spoglio sistematico dei tituli si trova nel CIL, III, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] soluzioni peculiari. La pianta molto allungata con uno pteròn di sei colonne per diciassette, su alta base di quattro gradini di grande vitalità le opere selinuntine.
Nel più antico gruppo di metope, dei primi decennî del VI sec. a. C. e pertinenti ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] tomba presentava un complesso gruppo di ambienti con corridoio e scala, forse per il culto dei morti (soprattutto una a camera, che appartiene alla fine del periodo neopalaziale. Oltre le sei tombe già messe in luce, ne è stata scavata una settima, ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] m 93 e larga in corrispondenza dei bracci 62. Nella parte anteriore, su sei pilastri poggiavano due cupole a pianta con plutei scolpiti del sec. VI, e sull'Arcadiana un gruppo di quattro colonne su basi poligonali, decorate di nicchie che ricordano ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Gerusalemme; la raccolta dei fondi minori, a sua volta suddivisa in ventitré gruppi, ordinati in ragione Roma-Milano 1996 (con bibl.); V. Romani, Biblioteche romane del Sei e Settecento (Bibliografia, bibliologia e biblioteconomia, collana di studi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] di età faraonica. I corpi potevano venire deposti secondo sei modalità diverse: contratta sul fianco sinistro o destro; del Nilo e del Corno d'Africa, alcuni dei più antichi gruppi di pastori dell'Africa orientale praticavano la cremazione. Ciò ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] tendono a rientrare nel quadro deigruppi già noti. Sembra probabile che il nucleo maggiore dei vasi dipinti più finemente in completamente pubblicata; finora si possono riconoscere cinque o sei importanti ceramografi. Pare che ci sia una chiara ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] ha diretto gli scavi (1936-1940), ed ha distinto in tutto sei strati, data i primi due al periodo achemènide, mentre il Terenožkin il D′jakonov distingue quattro gruppi, basandosi sui caratteri del disegno, sulla gamma dei colori, e su alcuni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...