MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] del IV sec. ci è conservata un'originale opera toreutica con sei splendide menadi. Da ambedue i lati danzano tre m. per estasi, preferisce le antiche compagne dei sileni, le ninfe. La scultura a tutto tondo presenta gruppi erotici e di danzatrici. Vi ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Conze 2111 ecc.).
In una sala del piccolo museo sono conservati sei ritratti romani in marmo pentelico (testa di Claudio, busto corazzato della che riproducono nella grandezza originale alcuni deigruppi di combattenti che adornavano lo scudo della ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] sepolti nella vi tomba a fossa, la più antica delle sei. Dell'attività edilizia di questo periodo poco rimane oltre a un trovate nel 1950 sotto la Casa del Vaso dei Guerrieri, spesso in gruppi, attraverso l'area. I lavori di ricostruzione hanno ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] . 13°, mentre la chiesa di St Peter a Chesil, dei secc. 13°-15°, è poi stata trasformata in un teatro espressivi lo collegano agli altri manoscritti di questo gruppo di W., e soprattutto a una copia della collaborazione di sei diversi artisti ( ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] , alcuni dei quali ben conservati. L’edificio sembra ricostruibile nel seguente modo: sei colonne corinzie Vespasiano rinvenuta casualmente in precedenza; poteva forse appartenere allo stesso gruppo anche una testa di Livia trovata nel 1878 da A. ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] interno divisa in tre ambienti. All'esterno sei colonne sulla fronte e quattro sui lati ( furono rinvenute numerose statue imperiali loricate dell'età dei Flavi e di Traiano.
Nella seconda metà frontale domina nell'ampio gruppo centrale, che le scene ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] d.C. una rivolta di vari gruppi di Britanni sotto la guida di si intensificano e a nord si aggiungono quelli dei Picti e degli Scoti: la situazione progressivamente sono ricostruibili l’aspetto antico e le sei fasi costruttive. I resti del teatro sono ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] dei motivi simbolici, particolarmente taoisti, che ricorrono frequentemente sugli esemplari dell'epoca delle Sei nella rigida frontalità e nella composizione lievemente piramidale del gruppo, una palese derivazione da tecniche di scultura in pietra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] C.) il punto focale delle attività religiose e pubbliche deigruppi giunti in questa regione probabilmente già nei primi secoli nella valle di Makaha (isola di Oahu), hanno documentato sei fasi successive di ampliamento. La prima fase (XV sec. ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] dei cani che vengon fuori dalla sua cintura oscilla fra i due ed i sei. In mano ha un timone ed un tridente. Due o tre compagni di Odisseo, sbalzati da Scilla fuori dalla nave, nuotano nei flutti. A questo tipo appartiene anche un gruppo statuario ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...