Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] dei Magi, diciotto (cui aggiungi una raffigurazione isolata dei Magi in vista della stella senza il gruppo ha nei mosaici di S. Maria Maggiore, M. è raffigurata, giovinetta, su sei vetri graffiti in oro, databili nel IV sec.: spesso in atto di orante, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] 60 ha, ma non si può certo stabilire se le sei concentrazioni di reperti messe in luce all'interno dell'area, interpretate frequentato a più riprese da un solo piccolo gruppo. La distribuzione dei reperti del sito all'aperto di Fontmaure (Vienne ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] che si apriva a sud e sempre in quest’epoca vengono datate sei delle nove tholoi di M., tra cui quella di Egisto e la alla luce una decina di edifici, in uno dei quali è stato rinvenuto un gruppo di tavolette in lineare B che dimostrano l’esistenza ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] finora per circa m 67 - una scala di sei grandi scalini monolitici.
Questo edificio che pare fosse usato si è parlato potrebbero essere attribuite al IV e V sec. d. C.
Dei due gruppi di sepolcri fuori le mura uno si trova ad una distanza di m 300 ad ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Terme di Faustina a Mileto. Di questo gruppo di Mileto sono state conservate sei statue di M., nessuna delle quali però del canto conviviale, quella con la lyra; la M. della danza e dei cori tragici quella con il doppio aulòs; e ancora la M. dell' ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] sumerico. A questi si aggiunge il gruppo delle tavolette cuneiformi, dei sigilli cilindrici e delle sculture assire e si limita all'arte cinese e all'arte indiana, fino alla fine delle Sei Dinastie in Cina (589 d. C.) e sino al periodo Gupta in ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di Marcello, che entrano in città dall'Exàpylon (le sei porte), da ricercarsi nel tratto corrispondente all'attuale Scala Greca nei tondelli monetali dei capolavori. Ma, gioiello di meravigliosa creazione plastica è il vivace gruppo di Eracle e il ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] a quello campano meridionale, essendovi rappresentata da soli cinque o sei esemplari di Pontecagnano (v. vallo di diano).
Da S. stretti con l'entroterra falisco.
Il diverso orientamento dei due gruppi campani si rivela, durante la I fase, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] per sepolture collettive di gruppi non stabili, con frequentazione collegata allo sfruttamento dei pascoli vallivi. Al ’identificazione con la mansio di Lucus Bormani, presentava almeno sei ambienti allineati prospicienti su un corridoio, a sua volta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] guerra contro il re Antioco III di Siria e Mitridate, Chio si schierò a fianco dei Romani. Le conseguenze furono fatali per l’isola, che nell’86 a.C. subì il 560 e il 550 a.C. un gruppo formato da sei figure su un’unica base. Queste grandi dediche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...