La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] rinchiuse nei recinti. Gli uomini e le donne dei diversi gruppi avevano contatti frequenti e si scambiavano gli oggetti e leopardo la guardò scandalizzato. "Tu sei già diventata quello che potevi diventare. Sei diventata un seguileopardo"".
La iena ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] mosaici rinvenuti a T. si possono dividere in tre gruppi cronologicamente ben delimitati: i mosaici del I e II famosi i vetri diatreta dell’area del Reno e della Mosella, seidei quali provengono da T.
La griglia di strade ortogonali comprende ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] è accennato) interessano le forme e la decorazione delle sei idrie e delle due anfore, poiché ad alcuni esemplari di Dirce e dei suoi seguaci a partire dal 380 a. C. circa, si hanno fra il 360 e il 320 i varî gruppi qualitativamente migliori dalle ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] della stessa forma si trovano in ciascun gruppo di quattro. Le forme dei marchi sono triangolare, quadrata, rotonda, esagonale tardo IV sec. a. C. o principio del V; e sei pezzi d'argenteria trovati nel fiume Tyne, nel Northurnberland, nel XVIII ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] 211 a.C., fu duramente punita e concessa a un gruppo di soldati ausiliari spagnoli. L’abbandono si colloca nella prima divisi longitudinalmente da un ambitus mediano, ciascuno dei quali comprende da tre a sei case, sia del tipo più modesto a cortile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Ultore, rispettivamente il gruppo di Enea, Anchise e Ascanio e la statua di Romolo avanzante; sull’attico dei portici Cariatidi (imitazioni impulso, quindi, per i grandi lavori pubblici): le sue sei arcate sviluppano 188 m di lunghezza. Un arco a un ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] rimasero nella regione fino a quando soccombettero all'attacco di uno dei tanti gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra e parthici (per esempio, un sarcofago di Palmira con sei figure, degli inizi del III sec. d. C.; ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] a seconda delle caratteristiche economiche ed ecologiche dei varî gruppi di centri.
Si distingue così il sanguisuga a staffa corta o media. Essi si possono raggruppare in sei classi principali: a sanguisuga e a navicella con staffa lunga, con ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] 9 anni, circondato da sei coppie di corna caprine è possibile un'agricoltura non irrigua. Alcuni dei caratteri peculiari di Jeitun (ca. 7000 lega con il 2% di stagno. A Susa un consistente gruppo di spilloni di rame con aggiunta di piombo in un ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal duca nelle due navatelle, sei lunghe e quattro rotonde del martirologio (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppo degli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...