La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] otto possibili trigrammi e ripetendola sei volte si ottenevano sei linee che formavano uno dei 64 possibili esagrammi.
La 'indicazione; per esempio, come connotare un cavallo giallo in un gruppo di cavalli che non si trova alla nostra presenza e che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] al loro interno in più camere (in numero variabile da due a sei), con pareti anch'esse formate da megaliti, che si affacciano su un stillicidio, erano stati deposti gruppi di vasi integri, in prossimità di uno dei quali vennero rinvenuti carboni e ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] l'influenza di dottrine astrologiche, con riferimento al gruppo del Sole e dei pianeti (Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, ne è stato con certezza individuato e corretto. Vi sono poi nella lista sei re (dal 420 al 470) per cui non è chiaro se si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] come un luogo sacro, unanimemente riconosciuto dal gruppo, dove i resti dei defunti venivano comunque riportati. Nei siti in La fase funeraria 1 (MP 1) è rappresentata da sole sei sepolture e i corredi sono tutti formati da monili di conchiglia in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] irreparabilmente quando i gruppi iniziarono ad importare in pianura, sulle sponde dei fiumi che rappresentavano le Ganweriwala e Rakhigarhi) svolgevano probabilmente funzioni simili già sei o sette secoli prima. Nella fase harappana un vastissimo ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] . C. (m 12,05 × 10,90) con due vani su corridoio, forse abitazioni dei sacerdoti, n. 1. A 300 m a O si stende un'altra terrazza a due a mo' di capitello sei foglie si avvolgono su se stesse costituendo la base del gruppo delle tre danzatrici con ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] aröballos di Berlino (inv. 3773; altezza m 0,07) ne ha sei.
L'altra forma caratteristica del Protocorinzio è la kotöle i cui esemplari Firenze, Egina, a cui il Pittore dei Cani deve il nome. Ma un piccolo gruppo di pittori, forse appartenenti a una ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] con una serie di isolati stretti e allungati, comprendenti sei lotti per ciascuna delle due metà divise da un ambitus secolo della luxuria asiatica ‒ videro un arricchimento notevolissimo deigruppi dirigenti di Roma e dell'intera penisola, che ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] su un lato corto o al centro di uno dei lati lunghi. Il tipo di b. descritto da luogo dove erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo di botteghe (Liv., xliv, 16); il sito corrisponde disposti in duplice ordine (sei per ciascun nicchione). La ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] dei pilastri figurati della Basilica del Foro Severiano di Leptis sono rappresentate le dodici fatiche canoniche, sei .; F. Willemsen, in Jahrbuch, lxx, 1955, p. 93 ss. 2) Gruppo di Napoli: foto Alinari, 11067. Rilievi campani: G. Annibaldi, in Not. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...