L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] lungh. 3 m, prof. 12 m) e nella sua base si trovano sei nicchie, una delle quali di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua a Sicán e in altri luoghi. L'investimento lavorativo deigruppi Moche per la costruzione di tombe e per la ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] un gruppo di linee spezzate ripete nella s. l'analogo processo che si svolgeva contemporaneamente nella decorazione dei sigilli esemplari calligrafici, ma copie datate alla fine del periodo delle Sei Dinastie e all'epoca T'ang.
Bibl.: L. Driscoll-K ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Taiwan nelle isole del Sud-Est asiatico. Sono stati individuati sei strati contenenti due livelli culturali: nel livello 2, all' Non si dispone di informazioni riguardo l'alimentazione deigruppi che frequentarono la grotta di Tabon tranne che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] ancora oggi utilizzate nei villaggi circolari dei Kru'g, un gruppo di lingua Mon-Khmer della Provincia di chiuso da un recinto esterno (300 × 270 m). Un'altra fila di sei santuari si trova all'interno del secondo recinto, che a sua volta dà accesso ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] acquistò come quello di Mosè, dimenticando che nel Libro dei Re (ii, xviii, 4) era affermato che il , derivate dall'arcaismo greco (gruppo con scena di ratto, Atena in bronzo - se ne conoscevano nel 1884 sei - di una testa del tipo detto di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] una lunga sequenza di occupazione che copre i sei millenni precedenti la nostra era. I depositi sedimentari boliviana. Durante il II millennio a.C. la maggior parte deigruppi delle Ande Centrali abbandonò forme di vita basate sulla raccolta, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di scambi e di contatti con gruppi stranieri. Come nella maggior parte dei mercati dell'Africa occidentale, il è stato interpretato come il carico trasportato da tre o sei cammelli di una carovana proveniente verosimilmente dal Sud del Marocco ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] e spesso di ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV sec etruschi (bucchero ed impasto nero) sei etruschi dipinti, uno etrusco a e culture seguenti: Mesolitico, Gruppo Baalberg, le culture di Bernburg ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] sei delle vecchie tombe reali con le loro stele furono circondate da un muro circolare. Fuori della Porta dei avevano case somiglianti a quelle dentro le mura dell'acropoli, distribuite a gruppi presso le numerose tombe a camera (A. J. B. Wace, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Diana, al Museo Nazionale Romano; due scene pastorali al Vaticano; sei degli otto rilievi mitologici a Palazzo Spada; ecc.). Anche il scene di caccia) è dato seguire il progressivo isolamento deigruppi di immagini e poi delle immagini singole, che si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...