L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ci si è dovuti confrontare con il problema dei limiti deigruppi: non è, infatti, assolutamente chiaro né dove inizi dell'VIII secolo. La camera centrale del tempio ha restituito sei statue bronzee ‒ due di una divinità Hindu e quattro del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] collezioni romane di antichità, Roma 1901-12. Per le collezioni nel Sei e Settecento: fra le varie guide antiche, v. in particolare: G Medici.
Il Cardinal Ferdinando dei Medici acquistò varie opere d'arte, fra cui il gruppo delle Niobidi scoperto nel ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] case appartenenti a periodi diversi. All’AM IIA sono assegnati sei edifici di pianta, dimensione e orientamento simili (Casa Nord e gruppi di piccoli vani rettangolari con corridoio, e da un’ala orientale con ambienti di maggiori dimensioni, dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] spesso la perdita del sistema di dispersione dei semi stessi. Nel caso di cereali come del tipo a due e a sei file. Altre fonti di carboidrati erano società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] le origini nomadiche e il carattere militaristico deigruppi Xianbei. Se il mausoleo di Yonggu associa , capitale ‒ con il nome di Jianye prima e di Jiankang poi ‒ delle Sei Dinastie (Wu, Jin Orientali, Song, Qi, Liang, Chen), potentati locali che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] da tempo almeno in parte abbandonato. La grandiosa costruzione, con sei gallerie uguali e parallele aperte a ovest verso il mare, è vengono progressivamente adottate nelle case dei ceti più eminenti. Per i Primi Palazzi, i gruppi di case attorno a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] mitologici dei rilievi e per la forza espressiva che ci rivelano alcune delle immagini dei defunti. Un terzo gruppo di t loro tracce nelle tinte generalmente assai dense, sono regolarmente sei: carminio, vermiglio, azzurro cupo, nero, bruno scuro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] del rame, dell'ottone e dello zinco
L'era dei Nanda e dei Maurya (V-II sec. a.C.) fu un come il berillo e il quarzo, e dal gruppo di pietre di calcedonio come la corniola, l , possibilmente a 1250 °C per sei ore. Il vapore di zinco ridotto ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] , 1986; Brogiolo, 1987) si articola in sei principali periodi, il più antico dei quali (sec. 6° a.C.) è 44); che le sepolture del primo gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo al quale appartiene la tomba più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] così di seguito sino al completamento. La maggior parte dei soffitti, con travi e rosoni, sono a cupola rapporti di un gruppo al suo interno, con altri gruppi e con rettangolare con due piloni d'entrata e sei colonne interne. In altri casi i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...