Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e più celebre è sicuramente il gruppodei Pancratisti conservato nella Galleria degli Uffizi Nerone.
Quadriga tirata da puledri (296 a.C.-153 d.C.): sono note sei edizioni. La gara si disputava su otto giri dell'ippodromo, pari a circa 9000 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] un contesto non iconoclasta, trattano il tema della raffigurazione deisei concili provinciali in modo simbolico e astratto, secondo un delle stesure musive è assodato che il fondo oro e il gruppo con la Theotókos in trono con il Bambino e gli angeli ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] o con croci di s. Andrea. I sarcofagi del gruppo di Sens erano caratterizzati invece da una cassa di forma (Baron, 1975, p. 34), che ricorda anche la realizzazione deisei ultimi discepoli da parte di quest'ultimo artista; non è citato l ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] prima volta dopo la conquista araba, a governatori berberi del gruppodei Sanhagia: gli Ziridi in Tunisia e gli Hammaditi più a tutta la costa, sbarravano l'istmo ed erano rinforzate da sei torri e precedute da un antemurale. L'accesso alla ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Vlad Borrelli, in Storia dell'arte marciana, 1997, III), il gruppodei Tetrarchi di porfido all'esterno della basilica e il busto, pure di Ercole. Il significato simbolico della presenza di queste sei icone sulla facciata della basilica è stato ben ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e infine, al di là della porta occidentale, numerosi gruppi di sepoltura che formavano forse originariamente un unico vasto cimitero, oratorio con la curtis regia della gastaldaga: difatti deisei intercessores dipinti nelle pareti dell'aula, uno ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] con una sorta di standardizzazione tipologica relativa al gruppodei denticolati e delle intaccature; dall'altra una Oltre al focolare più semplice, privo di strutture, ben sei diversi tipi di focolare sono stati sperimentati nel corso del ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] rappresentato dai Berberi egli si appoggiò al forte gruppodei Maṣmūda, i quali formarono il nucleo fondamentale e ha una rampa che circonda il nucleo centrale in cui si succedono sei sale con coperture di vario tipo.
Il minareto è concluso da una ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] 1008.La brocca di al-'Azīz bi'l-lāh rappresenta il migliore tra i sei esemplari analoghi conservati (Venezia, Tesoro di S. Marco; Firenze, Palazzo Pitti; di classificare sulla base di criteri stilistici il gruppodei c. fatimidi, che si compone di ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] della pianta e absidati; una terza, la c.d. chiesa a sei pilastri, è a tre navate absidate.Nel sec. 12° giunsero nel , 7857; 7699; 318), sia con il gruppodei grossolani ritratti degli evangelisti dei codici di Erevan (Matenadaran, 7837; 7637; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...